La siringomielia ? una malattia in cui si formano cavit? piene di liquido nel midollo spinale. Queste cavit?, o cisti, sono piene di liquido cerebrospinale (CSF) e possono essere rilevate con la risonanza magnetica (MRI). I sintomi della siringomielia possono includere mal di schiena, mal di testa, perdita di sensibilit? agli arti e paralisi temporanea o addirittura permanente. Negli esseri umani, questa ? una malattia rara, che si verifica in genere solo in una frazione di punto percentuale della popolazione.
Ci sono due cause principali di questa malattia. Pu? essere dovuto a un’anomalia esistente presente nel cervello del paziente, oppure la malattia pu? derivare da un trauma di qualche tipo, meccanico o dovuto a un’infezione. Nel caso di un’anomalia cerebrale, questa assume tipicamente la forma di una malformazione di Chiari, in cui una parte del cervello sporge nel canale spinale. Quando si verifica a causa di una malformazione di Chiari, la siringomielia ? talvolta accompagnata da idrocefalo, una condizione in cui l’eccesso di liquido cerebrospinale nel cranio provoca una pressione sul cervello. La causa alla base di questa forma della malattia pu? avere un elemento ereditario, come a volte si osserva in esecuzione nelle famiglie.
La siringomielia post-traumatica deriva tipicamente da una lesione o infezione della colonna vertebrale. Ci? potrebbe essere dovuto, ad esempio, a un trauma fisico come il colpo di frusta causato da un incidente automobilistico, un danno derivante da un tumore spinale o una complicazione di un’infezione da meningite. In questa forma della malattia, una cisti pu? svilupparsi nell’area danneggiata o infetta del midollo spinale e pu? causare mal di schiena e altri sintomi sia immediatamente dopo la lesione, sia come sviluppo successivo mesi o addirittura anni dopo l’evento. La siringomielia cervicale ? una variazione di questa forma, che pu? verificarsi dopo una lesione al torace.
Il trattamento della siringomielia dipende dalla gravit? della malattia e dalla valutazione del medico della rapidit? con cui sta progredendo. In alcuni casi, le cisti rimangono piccole e stabili per molti anni e tutto ci? che ? richiesto ? un trattamento conservativo come la gestione del dolore. In altri casi, la progressione della malattia pu? essere estremamente rapida e invalidante. La chirurgia della siringomielia viene in genere eseguita da un neurochirurgo. L’intervento viene solitamente eseguito per correggere la condizione sottostante che ha causato la comparsa della cisti e in alcuni casi ? anche necessario drenare il fluido dalla cisti prima che possa avvenire la guarigione.