L’infiammazione caratterizzata dalla formazione di vesciche e lesioni che colpisce la cavità orale è una condizione nota come stomatite. Causata da una varietà di fattori, l’insorgenza di questo tipo di infiammazione orale è più frequentemente associata all’esposizione al virus dell’herpes simplex (HSV). A differenza delle afte, che non sono contagiose e spesso derivano da traumi al tessuto interessato, le vesciche associate alla stomatite presentano caratteristiche uniche. Coloro che sviluppano questo tipo di infiammazione orale possono manifestare una varietà di segni e sintomi che generalmente compromettono la loro capacità di mangiare o bere. Il trattamento per la stomatite è incentrato sull’alleviare il disagio e porre rimedio alla causa dell’infiammazione.
La stomatite angolare, nota anche come cheilosi, è una forma di infiammazione orale che colpisce principalmente gli angoli della bocca di un individuo. Formandosi in presenza di una carenza nutrizionale, infezione o come risultato dell’accumulo di lievito o saliva, la cheilosi si presenta come un’irritazione tissutale da moderata a grave iniziata dalla formazione di vesciche che contribuisce allo sviluppo della lesione. Gli individui con questa forma di infiammazione spesso mostrano difficoltà ad aprire la bocca e possono manifestare sanguinamento quando espandono la bocca. Il sanguinamento deriva dalla rottura del materiale simile a una crosta che si forma nell’angolo della bocca mentre il tessuto ulcerato guarisce.
La stomatite erpetica è un’infezione indotta dall’esposizione al virus dell’herpes simplex (HSV). Gli individui possono acquisire questa condizione infettiva durante il contatto diretto o indiretto con una persona infetta. A causa dell’ubiquità del virus, gli adulti sono considerati portatori comuni di HSV e, essenzialmente, immuni alla stomatite erpetica. Di conseguenza, questa presentazione infettiva dell’infiammazione orale si presenta più spesso nei bambini che non hanno acquisito un’immunità sufficiente al virus.
Sono comuni anche le presentazioni di infiammazione orale che non sono correlate alla presenza di infezione o HSV. Protesi che si adattano in modo improprio, igiene orale inadeguata e traumi alle cellule epiteliali che compongono la mucosa, come accade quando si consumano bevande o cibi eccessivamente caldi, possono anche contribuire allo sviluppo di vesciche e all’irritazione orale. Inoltre, le reazioni allergiche a determinate sostanze o l’uso regolare di alcuni farmaci possono provocare l’insorgenza di sintomi di stomatite non infettiva.
La presentazione più comune di stomatite è la formazione di ulcere superficiali all’interno della cavità orale. Si manifestano comunemente sulla lingua o sulle guance interne, le vesciche si manifestano inizialmente prima di rompersi e causare la formazione di ulcere. A causa del disagio associato all’infiammazione orale, nota anche come gengivostomatite, gli individui sintomatici possono alterare le loro abitudini alimentari e di consumo, come il modo in cui masticano o i tipi di bevande che consumano. Alcuni potrebbero non essere in grado di deglutire correttamente o potrebbero sbavare quando bevono. Ulteriori segni che possono accompagnare la gengivostomatite includono febbre e gengive infiammate.
La gengivostomatite è facilmente riconoscibile e può essere diagnosticata con un’ispezione visiva dell’area interessata da un operatore sanitario qualificato. La condizione di solito si presenta con caratteristiche modellate, come gonfiore, dolore e formazione di ulcere, che normalmente non richiedono ulteriori test. Solo quando i sintomi sono persistenti o gravi nella presentazione vengono eseguiti ulteriori test, come un tampone di coltura virale per identificare la causa dell’infiammazione cronica.
Il trattamento per la gengivostomatite infettiva generalmente prevede la somministrazione di un farmaco antivirale, come Zovirax. Gli individui che soffrono di infiammazione orale dovrebbero evitare di consumare bevande fortemente gassate o acide che possono causare ulteriore irritazione e disagio. I farmaci topici che contengono agenti paralizzanti, come la lidocaina, possono essere utilizzati per alleviare il dolore associato a questa condizione. Inoltre, gli individui con manifestazioni non infettive di infiammazione orale possono alleviare l’irritazione rimediando alla causa sottostante, come evitare allergeni noti o perseguire un trattamento per ridurre l’irritazione indotta dalla protesi.
Gli individui sintomatici dovrebbero fare sforzi decisi per bere molta acqua per evitare la disidratazione, che può verificarsi in presenza di un eccessivo disagio orale. Le persone con infezione attiva, in particolare i bambini, dovrebbero evitare il contatto interpersonale diretto e indiretto per almeno due settimane o fino alla completa scomparsa dei sintomi. Gli individui dovrebbero adottare misure proattive per prevenire la diffusione dell’infezione, come astenersi dal condividere bicchieri o posate. Quelli con gengivostomatite indotta da infezione erpetica possono avere un aumentato rischio per lo sviluppo di cheratocongiuntivite erpetica, una grave infezione oculare che colpisce negativamente la cornea e può provocare cicatrici corneali che possono contribuire alla perdita della vista.