La gengivite ulcerosa necrotizzante acuta ? un’infezione batterica che si manifesta con ulcere e infiammazione dolorosa della bocca. Conosciuta anche come bocca di trincea, la gengivite ulcerosa necrotizzante acuta ? una condizione relativamente rara che pu? essere indotta dalla presenza di infezione nella cavit? orale. Il trattamento per la trincea ? incentrato sulla gestione dei sintomi, sull’eliminazione dell’infezione sottostante e sulla prevenzione del ripetersi dell’infezione.
La bocca contiene naturalmente vari batteri che coesistono e mantengono un delicato equilibrio all’interno della cavit? orale. Quando l’equilibrio viene interrotto e vengono prodotti troppi batteri, si sviluppa una gengivite ulcerosa necrotizzante acuta. Il disturbo si presenta inducendo un’infezione delle gengive che si manifesta come ulcere dolorose. Come reazione alla presenza di infezione, le gengive si gonfiano e si infiammano.
Gli individui che sono sotto stress emotivo estremo possono sviluppare un’immunit? compromessa a causa di un riposo e una dieta insufficienti, che li rendono pi? vulnerabili alle infezioni e all’aumento della produzione batterica all’interno della cavit? orale. Coloro che praticano una scarsa igiene orale o fumano possono essere pi? suscettibili allo sviluppo di gengivite ulcerosa necrotizzante acuta. Ogni volta che ? presente un’infezione nella bocca o nella gola, pu? aumentare il rischio di squilibrio batterico che pu? portare alla bocca della trincea.
I sintomi associati a questa condizione sono spesso di natura acuta e si sviluppano improvvisamente. Gli individui possono inizialmente avvertire un sapore sgradevole in bocca accompagnato da alitosi. La formazione di ulcere pu? presentarsi con infiammazione, sanguinamento e piaghe simili a crateri. Un film grigiastro pu? anche svilupparsi sulle gengive colpite che hanno iniziato a decomporsi. Ulteriori segni possono includere febbre persistente e gonfiore del collo e dei linfonodi.
La gengivite ulcerosa necrotizzante acuta ? una condizione che pu? essere diagnosticata attraverso un esame visivo. Ulteriori test come i raggi X dentali e una cultura della gola possono essere condotti per valutare l’entit? di un’infezione della bocca di trincea. Una radiografia pu? essere utilizzata per valutare la gravit? dell’infezione e la pervasivit? del danno ai tessuti molli e alla mascella. Una cultura della gola pu? essere utilizzata per isolare e determinare l’origine batterica dell’infezione.
Il trattamento per la trincea ? incentrato sull’eliminazione dell’infezione sottostante e su misure proattive per prevenire la reinfezione. Agli individui che soffrono di febbre pu? essere prescritto un antibiotico. Gli analgesici da banco possono anche essere raccomandati per alleviare il dolore. La promozione di un’igiene responsabile costituisce la base del restante approccio terapeutico.
Una buona igiene orale ? un passo essenziale per alleviare la gengivite ulcerosa necrotizzante acuta e prevenirne il ritorno. Gli individui possono essere istruiti a risciacquare con acqua salata per lenire il disagio gengivale e perossido di idrogeno per rimuovere i tessuti morenti o morti. Potrebbe essere necessaria una pulizia professionale dei denti per rimuovere la placca accumulata, i detriti e le particelle di cibo che potrebbero essersi depositate nel tessuto gengivale ulcerato e tra i denti. Potrebbero essere necessari controlli regolari e pulizie professionali fino a quando l’infezione non ? stata completamente eliminata.
La prognosi associata alla gengivite ulcerosa necrotizzante acuta ? buona con un trattamento tempestivo e appropriato. Se i sintomi vengono ignorati, l’infezione pu? diffondersi alle aree circostanti della cavit? orale, come le labbra o la mascella. Le complicazioni associate alla trincea possono includere disidratazione, perdita dei denti e parodontite. Una corretta alimentazione, un’igiene orale responsabile e la cessazione del fumo possono ridurre il rischio individuale di sviluppare gengivite ulcerosa necrotizzante acuta.