La terapia fibrinolitica, talvolta chiamata anche “terapia trombolitica”, ? l’uso di farmaci speciali per rompere i coaguli di sangue che bloccano l’arteria principale di una persona o di un animale. Sono pi? comunemente somministrati a persone dopo un infarto o quando ? stato scoperto un coagulo di sangue importante in una scansione medica. In alcuni luoghi questo tipo di terapia viene utilizzato anche, spesso su base ?sperimentale?, per le vittime di ictus. Gli operatori sanitari a volte si riferiscono a questi tipi di farmaci come “trovatori di coaguli” a causa della loro capacit? di abbattere e neutralizzare accumuli altrimenti pericolosi per la vita. Hanno la capacit? di salvare i pazienti, ma spesso funzionano meglio su coaguli minori o nelle primissime fasi di un attacco o di un episodio. In molti casi sono solo uno dei tanti diversi interventi medici utilizzati per deviare una crisi sanitaria.
Come funziona?
I coaguli di sangue si verificano quando le proteine ????del sangue si coagulano per formare una massa. I coaguli sono molto importanti sulla superficie del corpo, in quanto possono aiutare a guarire le ferite e prevenire il rischio di morte per dissanguamento. All’interno delle vene e delle arterie, tuttavia, possono bloccare il flusso sanguigno, ostacolare la funzione cardiaca e talvolta persino portare alla morte se entrano effettivamente nel cervello, nel cuore o in altri organi. La maggior parte delle persone sane esegue un certo livello di rottura del coagulo come processo biologico naturale. Questo non ? sempre abbastanza, per?. Quando si formano blocchi pi? grandi, ? spesso necessaria una terapia farmaceutica.
Il “coagulo” a base di farmaci ? generalmente noto come “fibrinolitici secondari”, poich? ? progettato per aumentare ci? che il corpo gi? fa o dovrebbe fare. Funziona principalmente utilizzando l’enzima plasmina per impegnarsi in un processo chiamato “trombolisi”, che sostanzialmente significa rompere i coaguli in frammenti pi? piccoli e pi? gestibili che possono essere sciolti o neutralizzati in altro modo. L’acido aminocaporico e l’acido tranexamico sono due degli inibitori pi? frequentemente utilizzati in questo processo.
Questo tipo di terapia viene quasi sempre somministrato per via endovenosa, vale a dire con un’iniezione o una linea diretta in una vena. A volte pillole o capsule possono essere utilizzate anche come integratori. Di solito viene eseguito solo da un operatore sanitario professionale in un ospedale o in una clinica; raramente, se non mai, questi tipi di farmaci vengono prescritti per uso domestico o per la cura di s?.
Uso negli attacchi di cuore
La terapia ? molto comunemente usata nelle vittime di infarto per rallentare la velocit? dell’attacco e per aiutare a stabilizzare la pressione sanguigna e il flusso. Un attacco di cuore, chiamato anche infarto del miocardio, pu? verificarsi quando si accumulano coaguli di sangue o placche e successivamente bloccano un’arteria principale che alimenta il sangue al cuore. Quando il flusso sanguigno in un’area specifica del cuore viene interrotto, quell’area di solito inizia a morire. Questo ? chiamato ischemia. Un cuore ischemico a volte pu? causare ritmi cardiaci anormali, che potrebbero portare a svenimenti o morte improvvisa.
Il miglior risultato per una vittima di attacco cardiaco si verifica se la terapia fibrinolitica viene somministrata entro 12 ore o meno dall’insorgenza dei sintomi. L’efficacia dei farmaci dipende spesso dall’et? del coagulo, poich? pi? a lungo ? presente un coagulo, pi? fibrina produce. La ?fibrina? ? una proteina presente nel sangue che ne aiuta la coagulazione. Un coagulo che contiene molta fibrina ? pi? difficile da dissolvere.
Embolie polmonari
Anche i coaguli di sangue possono essere problematici anche al di fuori del cuore. Una variet? di coaguli mortali noti come “embolie polmonari” si trovano pi? comunemente nei polmoni; da soli possono rendere difficile la respirazione e possono causare dolore al petto, ma il rischio maggiore ? che possano liberarsi e viaggiare attraverso l’arteria polmonare direttamente nel cuore, che spesso causa la morte quasi immediata. La terapia in questi casi pu? abbattere il coagulo prima che abbia la possibilit? di diventare mortale.
Potenziale aiuto per le vittime di ictus
Un certo numero di esperti medici sta anche sperimentando la terapia fibrinolitica come potenziale trattamento per le vittime di ictus. Gli ictus si verificano quando il cervello perde ossigeno e di conseguenza le cellule muoiono. A volte sono causati da sangue e ostruzioni arteriose, ma non sempre; in ogni caso, una volta che si sono verificati, spesso ? troppo tardi per rompere un coagulo o eliminare in altro modo un’ostruzione. Tuttavia, alcuni studi hanno dimostrato che la somministrazione di questo tipo di farmaci alle vittime di ictus, in particolare nei momenti immediatamente successivi all’evento, pu? aiutare a ripristinare la funzione e migliorare i tempi di recupero.
Rischi ed effetti collaterali
I farmaci utilizzati nella terapia fibrinolitica hanno spesso un rischio elevato di causare gravi emorragie. Di conseguenza non dovrebbero essere somministrati a pazienti che potrebbero avere tumori al cervello, emorragie interne attive o traumi recenti. I pazienti che hanno subito un intervento chirurgico maggiore nelle tre settimane prima del trattamento e le donne in gravidanza generalmente non ricevono nemmeno farmaci fibrinolitici.
Gli effetti collaterali comuni includono bassa pressione sanguigna, sentimenti generali di debolezza e bassa energia. Le reazioni allergiche alle proteine ??o ad altri ingredienti della terapia sono rare, ma possono verificarsi. In casi isolati i pazienti possono anche sviluppare anticorpi alla terapia che ne impediscono l’efficacia se usata ripetutamente.