Cos’? l’angina cronica?

L’angina cronica ? una condizione in cui il disagio toracico si manifesta regolarmente quando il corpo ? sottoposto a stress emotivo o fisico. Spesso innescata dalla presenza di una condizione secondaria che compromette la corretta funzione arteriosa, come l’aterosclerosi, l’angina cronica ? causata da un inadeguato apporto di sangue ossigenato al muscolo cardiaco. Il trattamento per l’angina cronica pu? essere multiforme nel suo approccio, richiedendo l’uso di farmaci e l’attuazione di cambiamenti nello stile di vita. Quando la funzione arteriosa ? gravemente compromessa, ? possibile eseguire un intervento chirurgico per ripristinare il corretto flusso sanguigno e alleviare i sintomi dell’angina.

Una diagnosi di angina cronica viene generalmente posta attraverso la somministrazione di diversi test diagnostici. Dopo una consultazione iniziale e un esame fisico, un medico generalmente ordina una batteria di test di imaging e stress per valutare la condizione e la funzionalit? del muscolo cardiaco. I test tipici includono un’angiografia coronarica e un elettrocardiogramma (ECG) per valutare la funzione circolatoria e la conduttivit? elettrica del muscolo cardiaco. Un ecocardiogramma da sforzo e un test sul tapis roulant possono anche essere somministrati per valutare la funzionalit? del cuore quando ? sottoposto a sforzo fisico.

Quando funzionano normalmente, le arterie coronarie forniscono continuamente al muscolo cardiaco sangue ossigenato. In presenza di ostruzione arteriosa, il flusso sanguigno si restringe e limita la quantit? di ossigeno che raggiunge il cuore. Durante i periodi di attivit? fisica o stress, il cuore ? costretto a pompare pi? forte richiedendo un flusso sanguigno aggiuntivo. Quando la circolazione ? compromessa, la mancanza di sangue ossigenato che raggiunge il cuore pu? indurre l’insorgenza graduale di dolore toracico e disagio associato all’angina cronica.

Gli individui che sviluppano angina cronica possono presentare una variet? di segni e sintomi. Simile ai segni associati a un attacco di cuore, l’individuo pu? sviluppare pesantezza, oppressione o dolore che si irradia dal torace agli arti superiori e al tronco. Non ? raro che gli individui sperimentino anche nausea, vertigini e mancanza di respiro durante un episodio anginoso. Di solito della durata di pochi minuti, un episodio di angina cronica richiede generalmente la somministrazione di una compressa di nitroglicerina per alleviare il disagio.

Oltre a fattori genetici, come una storia familiare di malattie cardiache o ipertensione, anche alcuni stili di vita e fattori fisiologici possono contribuire allo sviluppo dei sintomi. Coloro che sono obesi, che fumano o che non svolgono un’attivit? fisica sufficiente possono essere a maggior rischio di sviluppo dei sintomi. La presenza di una condizione medica secondaria o sottostante, come anemia o malattie cardiache, pu? anche aumentare le possibilit? di sviluppare angina cronica.

Il trattamento per questa condizione generalmente richiede la somministrazione di farmaci prescritti per migliorare la funzionalit? arteriosa e abbassare la pressione sanguigna. Coloro che sperimentano episodi regolari possono ricevere pillole di nitroglicerina da assumere secondo necessit? per alleviare il disagio. Possono essere raccomandati cambiamenti nello stile di vita, inclusi cambiamenti nella dieta, perdita di peso ed esercizio fisico regolare, per aiutare a trattare e alleviare le condizioni di base, come il diabete. Nei casi in cui la funzione arteriosa compromessa contribuisce alla disfunzione cardiovascolare, pu? essere necessario un intervento chirurgico per ripristinare il corretto flusso sanguigno e alleviare i sintomi dell’angina. Gli approcci chirurgici possono includere l’uso di angioplastica o bypass cardiaco, a seconda della gravit? del blocco arterioso.