L’atassia cerebellare si riferisce all’incapacit? di controllare alcuni movimenti muscolari volontari, come camminare, scrivere o parlare. Di solito ? un sintomo di una lesione o di un deficit sottostante nel cervelletto, l’area del cervello che coordina i movimenti motori. La perdita del controllo motorio associata all’atassia cerebellare pu? variare da difficolt? lievi e poco frequenti a tremori e spasmi cronici. La condizione ? pi? comunemente osservata nei bambini piccoli che hanno carenze ereditarie, sebbene anche malattie e lesioni acquisite pi? tardi nella vita possano portare a sintomi. La maggior parte delle persone a cui viene diagnosticata l’atassia ha bisogno di assumere farmaci e partecipare a sessioni di terapia fisica per aiutarle a gestire le loro condizioni.
L’atassia pu? derivare da qualsiasi fattore ambientale o genetico che colpisce il cervello. Gravi infezioni virali, reazioni avverse ai farmaci, traumi cranici e ictus possono portare a danni cerebellari, cos? come deformit? congenite o malattie ereditarie, come la paralisi cerebrale o la sclerosi multipla. Le forme genetiche della condizione sono pi? comunemente osservate nell’infanzia o nella prima infanzia, mentre l’atassia cerebellare acquisita pu? verificarsi a qualsiasi et?.
Il tipo e la gravit? dei problemi associati all’atassia cerebellare dipendono dalla causa sottostante, ma la maggior parte delle persone afflitte sperimenta un certo grado di difficolt? con i movimenti motori fini. Una persona potrebbe non essere in grado di controllare un oggetto, come una penna o una forchetta, o avere problemi a stare in piedi senza oscillare da un lato all’altro. Alcuni individui sviluppano problemi nel parlare e nella deglutizione e potrebbero non essere in grado di controllare la direzione della propria visione.
I medici di solito possono diagnosticare l’atassia dopo aver valutato i sintomi e condotto esami fisici, ma spesso sono necessari ulteriori test per confermare le anomalie cerebellari. Un neurologo pu? raccogliere campioni di sangue e liquido cerebrospinale per lo screening di determinate malattie, condizioni autoimmuni e tossine. Lui o lei pu? anche condurre una tomografia computerizzata o un test di risonanza magnetica per cercare lesioni reali sul cervelletto. Dopo aver confermato una diagnosi, il medico pu? somministrare una serie di test di movimento e memoria per determinare la gravit? dei sintomi.
Il trattamento per l’atassia cerebellare ? in genere orientato a rimediare alla causa sottostante, se possibile. Un paziente potrebbe aver bisogno di assumere farmaci per regolare il funzionamento del proprio sistema immunitario o nervoso. La maggior parte delle persone a cui viene diagnosticata l’atassia cerebellare si rivolge a fisioterapisti per aiutarli a imparare come mantenere i massimi livelli di mobilit? e indipendenza possibili nonostante le loro disabilit?. Ad alcuni pazienti vengono dati deambulatori o bastoni per aiutare a prevenire le cadute, mentre quelli con problemi pi? gravi possono essere confinati su sedie a rotelle.