Cos’è l’esametro dattilico?

L’esametro dattilico è un particolare tipo di metro, o schema ritmico, che si trova tipicamente nei poemi epici greci e latini, come le opere di Omero e Virgilio. È una struttura abbastanza difficile da adattare perfettamente alla scrittura o al verso inglese, sebbene sia stata utilizzata anche da alcuni poeti nella scrittura inglese. L’esametro dattilico consiste di sei piedi per riga di una poesia, e ciascuno di questi piedi di solito contiene un “dattilo”; un dattilo è una delle più parole che creano una singola sillaba accentata o lunga, seguita da due sillabe non accentate o brevi.

Ci sono molti diversi metri comunemente usati in poesia, spesso basati sulla lingua in cui è scritta una poesia. Tra questi, l’esametro dattilico è uno dei metri più antichi ed è stato utilizzato principalmente nella poesia epica sia in lingua greca che latina. Omero utilizzò l’esametro dattilico per le sue poesie L’Iliade e L’Odissea, e Virgilio usò la forma nell’Eneide. Questo particolare schema metrico era popolare perché, se letto correttamente, crea un ritmo e un flusso naturali per il lavoro che è quasi simile a una canzone e trascina l’ascoltatore lungo il lavoro.

La struttura di base dell’esametro dattilico inizia con ogni riga del poema suddivisa in sei piedi, o metroni. Ciascuno di questi piedi viene quindi diviso in sillabe: sillabe lunghe e corte per latino e greco o sillabe accentate e atone per lingue come l’inglese. In qualsiasi tipo di verso chiamato “esametro”, ci sono sei di questi piedi per linea, mentre il verso chiamato pentametro dovrebbe avere cinque piedi per linea. Nell’esametro dattilico, ciascuno di questi piedi è tipicamente costruito utilizzando un dattilo, anche se questo non è necessariamente un requisito e un piede può utilizzare una struttura diversa.

Un dattilo, che deriva dalla parola greca per “dito” o “punta”, è una struttura particolare in cui il piede è costituito da una sillaba lunga o accentata, seguita da due sillabe corte o non accentate. La parola “poesia”, ad esempio, è un dattilo in quanto consiste in una sillaba accentata, pronunciata “poe-” seguita da due sillabe non accentate, “-e-” e “-try”. Questo è chiamato dattilo, o dito, perché assomiglia alla struttura di un dito, che consiste in un osso lungo alla base e due ossa più corte verso la punta.

Il dattilo non deve essere una singola parola nell’esametro dattilico e più parole o parti di una parola possono essere utilizzate per creare questa struttura. Questi possono anche essere scambiati per altre strutture del piede, come uno “spondee”, che deriva dalla parola greca per “libazione” ed era una struttura spesso usata nei canti del bere. Questo consiste di due sillabe lunghe o accentate insieme, e la seconda sillaba lunga prende effettivamente il posto delle due sillabe brevi. Anche l’ultimo piede nell’esametro dattilico non contiene tipicamente un dattilo ma usa un “anceps” per la sillaba finale, che viene sempre letta come una sillaba lunga.