Cos’è l’industria avicola?

L’industria avicola è una vasta industria globale interessata all’allevamento di uccelli come oche, tacchini, anatre e galline, per carne, uova o piume. Questa enorme industria aiuta a soddisfare il vorace appetito del mondo per i prodotti a base di pollame, sia per il cibo che per prodotti come l’arredamento imbottito. Molti gruppi per i diritti ambientali e degli animali si oppongono all’industria avicola per pratiche disumane, come l’alimentazione forzata, metodi disumani di uccisione e raccolta e spazio in gabbia insufficiente. Ciò ha portato a una tendenza recente che favorisce i vecchi metodi di allevamento del pollame rispetto ai metodi industriali altamente efficienti.

I polli costituiscono la stragrande maggioranza degli animali nell’industria avicola. Utilizzate sia per la carne che per le uova, queste creature relativamente docili sono un pilastro del settore e trovano la loro strada nel cibo per animali e negli arredi, nonché in frittate e girarrosti. Le stime per la popolazione di polli nel mondo nel 21 ° secolo vanno dai 15 ai 35 miliardi, quasi tutti interamente utilizzati a fini commerciali. La Cina e gli Stati Uniti sono generalmente considerati i maggiori produttori di polli per l’industria avicola, ma le stime sul numero effettivo variano.

Oche e anatre vengono utilizzate nell’industria avicola per i loro raduni, uova e piume. Un particolare prodotto d’oca, noto come foie gras, ha causato grandi controversie nel 21 ° secolo a causa delle preoccupazioni sul modo in cui le oche vengono trattate per creare il foie gras. Le oche sono generalmente alimentate con la forza attraverso un tubo di alimentazione che viene spinto verso il basso in gola e spesso provoca gravi danni esofagei. L’alimentazione forzata viene eseguita per creare un fegato grasso, che è desiderabile per la produzione di foie gras. Diverse regioni e persino alcune nazioni hanno vietato l’uso di tubi per l’alimentazione forzata nelle operazioni di pollame.

Esistono due metodi predominanti per le aziende avicole su larga scala. L’approccio più industriale, noto come allevamento intensivo di pollame, riduce lo spazio necessario e il tempo di alimentazione mettendo gli uccelli in lunghe file di piccole gabbie individuali dove vengono tenuti costantemente. L’agricoltura ruspante consente agli uccelli di accedere a grandi aree all’aperto durante il giorno, ma richiede più terra.

Nonostante l’enorme portata del settore avicolo, le polemiche spesso circondano le attività avicole, in particolare quelle che si dedicano a tecniche di allevamento intensivo. Una delle preoccupazioni riguarda il posizionamento dei polli in gabbie che non consentono la libera circolazione o addirittura la possibilità di girarsi. Alcuni critici obiettano anche alla pratica comune del de-beaking, che secondo i sostenitori riduce la lotta tra le galline ovaiole. Molti attivisti hanno anche sollevato preoccupazioni sull’uso di antibiotici negli animali che producono cibo per l’uomo, anche se i sostenitori insistono sul fatto che questa è una pratica sicura che garantisce una popolazione di pollame più sana. Un’altra preoccupazione riguarda l’industria dei macelli che lavora in tandem con l’industria avicola, con alcune prove che dimostrano che carne e uova sono spesso contaminate da batteri nocivi a causa della scarsa supervisione in strutture su larga scala.