Cos’? l’infertilit? secondaria?

L’infertilit? secondaria si verifica quando una donna che ha gi? portato a termine un bambino non ? in grado di farlo una seconda volta. Le donne che concepiscono abbastanza facilmente, ma poi abortiscono ripetutamente, hanno anche un’infertilit? secondaria. L’infertilit? secondaria non deve essere confusa con l’infertilit? primaria, il che significa che una donna non ? affatto in grado di rimanere incinta. Le donne che hanno avuto rapporti sessuali non protetti e accuratamente programmati per un anno senza concepimento possono avere infertilit? secondaria e dovrebbero visitare immediatamente il loro ostetrico/ginecologo (OB/GYN) o endocrinologo riproduttivo. Si consiglia alle donne sulla trentina di rivolgersi a un medico dopo sei mesi di tentativi.

Circa il 20% delle donne sperimenta l’infertilit? secondaria ad un certo punto della loro vita. Sebbene sia pi? comune dell’infertilit? primaria, non riceve la stessa attenzione dell’infertilit? primaria. Molte donne che sono “primarie” o soffrono di infertilit? primaria, risentono delle donne che hanno gi? un figlio e cercano supporto emotivo e cure per la fertilit? per avere pi? figli.

Sebbene alcune donne non sapranno mai perch? non sono in grado di concepire e portare a termine un secondo figlio, ci sono alcune spiegazioni mediche comuni. L’endometriosi, i traumi corporei, gli interventi chirurgici, le complicazioni del parto precedente e la sindrome di Asherman possono tutti contribuire all’infertilit? secondaria. Altri fattori come un nuovo partner, aumento di peso, invecchiamento e stress possono anche causare infertilit? secondaria.

L’et? ? una delle cause primarie dell’infertilit? secondaria. Le donne nascono con tutte le uova che avranno mai per avere figli. Il picco di fertilit? va dalla met? degli anni ’20 alla met? degli anni ’30. Entro i 35 anni si registra una marcata diminuzione della fertilit?. All’et? di 40 anni, il tasso di gravidanza scende ancora pi? in basso e, a 45 anni, c’? solo il 6% di possibilit? che una donna, con rapporti sessuali non protetti e accuratamente programmati, concepisca ogni ciclo.

Nel tempo, c’? anche una diminuzione della qualit? degli ovuli, che pu? spiegare l’aborto spontaneo o altri problemi. Anche l’et? paterna gioca un ruolo in quanto la qualit? dello sperma che un uomo produce nel corso della sua vita diminuisce con l’et?. Alcune donne scoprono che il divario tra il primo figlio e il secondo risulta essere troppo lungo e la loro capacit? di riprodursi ? diminuita.

Circa un terzo dei casi di infertilit? pu? essere ricondotto a blocchi delle tube di Falloppio o aderenze addominali che possono interferire con il concepimento. Problemi di ovulazione come irregolarit?, anovulazione, definita come la mancanza di ovulazione o insufficienza ovarica prematura, possono causare infertilit? secondaria. Queste complicanze rappresentano circa il 25% dei casi di infertilit?. L’et? e i problemi uterini come l’endometriosi rappresentano un ulteriore 30% delle cause di infertilit?.
Per determinare la causa dell’infertilit? secondaria, uno specialista condurr? test per monitorare i livelli ormonali in punti specifici del ciclo di una donna, analizzare lo sperma ed eseguire un isterosalpingogramma (HSG). Un HSG ? una procedura radiologica che esamina l’utero e le tube di Falloppio per l’occlusione delle tube, la sindrome di Asherman o le malformazioni dell’utero. Il medico raccomander? quindi un trattamento per l’infertilit? su misura per il tipo specifico di infertilit? del paziente.