L’ipomagnesemia ? una condizione caratterizzata da bassi livelli ematici di magnesio. I reni controllano i livelli ematici di magnesio, ma una scarsa funzionalit? renale pu? causare una deplezione di magnesio. Molteplici condizioni possono causare uno scarso assorbimento del magnesio e il risultato, l’ipomagnesemia, ? spesso una grave condizione medica.
Uno dei maggiori fattori di rischio per l’ipomagnesemia ? l’ospedalizzazione. Circa il 10% dei ricoverati nei reparti normali presenta ipomagnesemia. La cifra balza in modo allarmante a circa il 60% dei pazienti che si trovano in unit? di terapia intensiva. I bambini prematuri si distinguono come uno dei gruppi a pi? alto rischio a causa dei lunghi ricoveri in terapia intensiva.
Si pensa che questi numeri elevati siano causati dalla pratica comune di somministrare liquidi per via endovenosa, senza supplementazione di magnesio, ai pazienti negli ospedali. I reni hanno difficolt? a processare il fluido e mostrano un certo grado di insufficienza renale. L’ipomagnesemia ? particolarmente problematica tra i neonati prematuri, poich? possono gi? presentare una certa insufficienza renale.
Gli alcolisti costituiscono la seconda pi? grande popolazione che soffre di ipomagnesemia. Anche in questo caso, i reni e il fegato sono compromessi. L’alcol ? una tossina e i reni funzionano per ridurre le tossine. Quando l’alcol viene introdotto quotidianamente nel sistema in grandi quantit?, i reni hanno meno successo nell’eliminare le tossine, causando gradualmente uno scarso assorbimento del magnesio.
Circa l’80% dei pazienti che hanno appena subito un infarto svilupper? ipomagnesiemia. Anche quelli con diarrea cronica possono soffrire di questa condizione. Anche i diabetici hanno un alto rischio di sviluppare ipomagnesemia.
Inoltre, i farmaci per il cuore come la digossina possono interferire con l’assorbimento del magnesio. I diuretici come Lasix? possono anche ridurre i livelli di magnesio nel sangue. Alcuni antibiotici possono causare ipomagnesemia. Altri che si presentano con ipomagnesemia semplicemente non hanno abbastanza magnesio nella loro dieta, causando bassi livelli ematici. Rientrano in questa categoria le popolazioni senza accesso a un’alimentazione di qualit?, o anoressiche e bulimiche.
I sintomi dell’ipomagnesemia comprendono una grave tachicardia, alterazioni del comportamento come confusione o agitazione e, in alcuni casi, pancreatite. Il trattamento dipende dalle condizioni sottostanti.
Quando i pazienti sono troppo malati per mangiare, i liquidi arricchiti di magnesio possono essere aggiunti alla loro dieta. I casi lievi consentono l’integrazione orale. Naturalmente, i comportamenti che provocano questa condizione, come l’alcolismo o l’anoressia, dovrebbero essere trattati quando possibile. Se un paziente sta assumendo farmaci per il trattamento dell’insufficienza cardiaca o del diabete, l’integrazione di magnesio ? utile per prevenire lo sviluppo di ipomagnesiemia. Quando si escludono cause comuni come cattiva alimentazione e alcolismo, possono essere necessari ulteriori test per valutare la funzionalit? renale.
Nella maggior parte dei casi, l’ipomagnesemia pu? essere invertita una volta diagnosticata. Sfortunatamente, non tutti gli ospedali e i medici considerano la possibilit? di controllare i bassi livelli di magnesio nel sangue. Possono valutare i sintomi ma non le cause. In questi casi, le persone colpite potrebbero aver bisogno di giocare al dottore e chiedere il test.