Cos’? Lithodora?

Lithodora ? un genere di piante che fa parte della famiglia delle Boraginaceae. Contiene circa nove specie di arbusti originari della regione mediterranea. Queste piante presentano foglie ovali e fiori a forma di tromba. I paesaggisti usano queste piante come tappezzanti, a causa della loro forma compatta, o come fiori vistosi in aiuole e giardini rocciosi. La maggior parte delle piante del genere Lithodora si propagano attraverso talee semi-duri.

Il nome di questo genere deriva dalle parole greche lithos e dorea, che si traducono rispettivamente in “pietra” e “dono”. Il nome comune per ogni specie varia. Lithodora oleifolia ? chiamata gromwell a foglia di ulivo, mentre la variet? celeste di Lithodora diffusa ? chiamata gromwell viola.

La maggior parte delle piante di questo genere si trova nei paesi meridionali dell’Europa che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Lithodora nitida ? endemica delle regioni meridionali della Spagna, mentre Lithodora zahnii popola le penisole rocciose della Grecia. Lithodora rosmarinifolia ? distribuita in tutto il sud Italia, compresa Capri e la Sicilia occidentale.

Gromwell a foglie di olivo ? una pianta comunemente coltivata. Generalmente cresce di 6 pollici (15 cm) di altezza e si estende per circa 20 pollici (50 cm). Il fogliame ? denso, costituito da foglie lisce di colore verde oliva. Ogni ramo cresce vicino al suolo, creando una forma simile a un tappeto.

I fiori del gromwell a foglia d’ulivo presentano cinque petali blu che si diffondono come una stella, ma convergono in un collo stretto, simile a una tromba. Questa specie ? priva della striscia bianca verticale che ? presente nella variet? a stella bianca di L. diffusa. Generalmente, i fiori sbocciano dalla tarda primavera all’autunno.

Per coltivare con successo il gromwell a foglie di olivo, si consiglia di piantarlo in un terreno ben drenante e leggermente alcalino. Il terreno argilloso ? considerato un mezzo migliore per questa pianta rispetto al terreno argilloso o sabbioso. ? anche utile posizionare la pianta in un’area esposta alla luce solare diretta.
La variet? a stella bianca di L. diffusa non tollera il terreno alcalino. Dovrebbe essere piantato in un terreno da leggermente acido a neutro che sia ben drenante. L’habitat naturale di questa pianta non ? molto fertile, quindi si consiglia di limitare l’uso di fertilizzanti.

Solitamente queste piante si propagano per talea semi-legnosa tra la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. Ci? comporta il taglio della crescita della stagione in corso che ? parzialmente maturata. In genere, viene tagliato un ramo di 4-6 pollici (10-15 cm), appena sotto un nodo fogliare. Le foglie sulla met? inferiore del taglio vengono rimosse. La base della talea viene trattata con ormoni radicanti e posta in un mezzo di radicazione per stabilire le radici.