Un anemometro, noto anche come anemometro, ? uno strumento utilizzato per misurare la velocit?, la direzione e la pressione del vento. Il primo anemometro meccanico fu creato nel 1450 da Leon Battista Alberti, artista e architetto italiano. Gli anemometri moderni sono pi? comunemente usati nelle stazioni meteorologiche.
Gli anemometri a tazza sono gli strumenti di misurazione del vento pi? semplici. Sono costituiti da tazze montate all’estremit? di bracci orizzontali posizionati ad angoli uguali l’uno dall’altro. Le coppe girano quando il vento le attraversa e la velocit? di rotazione viene utilizzata per determinare la velocit? del vento.
Un anemometro a filo caldo, o termoelettrico, utilizza un sottile filo riscaldato per misurare la velocit? del vento. Quando il vento soffia, raffredda il filo e la velocit? viene calcolata in base alla resistenza del filo e alla temperatura del metallo. Questi anemometri sono utilizzati per studiare i flussi di vento turbolento a causa della loro risposta ad alta frequenza.
Gli anemometri laser Doppler utilizzano un raggio di luce proveniente da un laser per determinare la velocit? del vento. Il raggio ? diviso in due con un’estremit? che esce dal dispositivo. Il materiale del seme viene introdotto nell’aria attorno al raggio e questo materiale riflette la luce in un rilevatore. Il rilevatore registra quindi la velocit? del materiale di semina, calcolando cos? la velocit? del vento.
Ci sono una variet? di altri strumenti di misurazione del vento utilizzati dai meteorologi per misurare la velocit? e la pressione del vento. Gli anemometri a mulino a vento o ad elica sono costituiti da palette che ruotano quando soffia il vento. Gli anemometri a tubo utilizzano la pressione del vento per misurare la velocit?. Gli anemometri sonici utilizzano onde sonore ultrasoniche per determinare la direzione e la velocit? del vento.
Ci sono anche molti strumenti di misurazione del vento orientati verso la persona media. Le macchine meteorologiche portatili e i misuratori del vento elettronici sono prontamente disponibili per l’acquisto. Questi dispositivi sono facili da usare e visualizzano la velocit? del vento in diversi formati, solitamente scelti dall’utente.
Cacciatori e arcieri usano spesso un anemometro elettronico per assicurarsi di rimanere sottovento alla preda. I negozi per la casa e il giardino e i negozi specializzati offrono anemometri funzionali per il posizionamento in giardini e prati. Anche gli eventi di atletica leggera come i salti con gli sci utilizzano un anemometro per determinare l’idoneit? ai salti. Se c’? troppo vento, rallenter? lo sciatore o addirittura causer? lesioni.
Un semplice anemometro per misurare la velocit? e la direzione relativa pu? essere realizzato in casa utilizzando cartone e spago. Sebbene queste versioni fatte in casa dell’anemometro non siano cos? precise, sono un progetto scientifico divertente e possono comunque fornire informazioni accurate.