Il berretto frigio è un cappello che prende il nome dalla Frigia, un antico regno in Anatolia, ora noto come Turchia. Questo caratteristico cappello ha avuto un ruolo sia nelle società greche che romane e molte culture europee lo hanno adottato ad un certo punto. Durante la Rivoluzione francese, il berretto acquisì un simbolismo speciale, diventando un emblema di libertà e libertà. Appare in molte opere d’arte, dove viene utilizzato come dispositivo simbolico.
Per i greci, il berretto frigio indicava che qualcuno non proveniva dalla Grecia continentale, poiché questi cappelli venivano indossati principalmente in Anatolia. A Roma, è stato dato agli schiavi manomessi quando hanno ricevuto la loro libertà. Qualcuno in questo cappello, quindi, potrebbe essere identificato come un cittadino dell’Impero Romano, con tutti i diritti e privilegi che ciò comportava. Alcune persone hanno suggerito che poiché molti schiavi provenivano dall’Anatolia, il berretto era un simbolo che lo schiavo era tornato alle sue radici.
Classicamente, questo cappello è rosso, anche se si possono trovare altre varianti di colore. È conico e realizzato con un materiale morbido, che lo fa piegare, tipicamente in avanti, piuttosto che stare dritto. Anche un tradizionale berretto frigio non ha la tesa. Questo design di base rende il cappello molto facile da creare, e questo è probabilmente parte del motivo per cui è stato così popolare in vari momenti della storia.
Il copricapo è diventato un simbolo durante la rivoluzione francese, apparendo sulle teste dei rivoluzionari e nell’arte rivoluzionaria. Ha raggiunto un apice sulla testa di Marianna di Francia, icona dello stato e dei valori francesi che è tipicamente raffigurata con questo cappello. Appare anche in sigilli e opere d’arte di molte nazioni e persino sulle bandiere di alcuni paesi.
Un berretto frigio può essere visto sul sigillo del Senato degli Stati Uniti, su alcuni Liberty Dollars, sullo stemma dell’Argentina e su molte monete messicane, tra gli altri luoghi. Sebbene questi berretti non siano più indossati spesso, molte persone hanno familiarità con il loro simbolismo, in particolare artisti e scultori, che possono integrarne uno in un pezzo per inviare un messaggio molto specifico.