Un microscopio composto è un microscopio dotato di due o più lenti convesse. L’elevato ingrandimento prodotto da queste lenti insieme consente uno studio dettagliato di microrganismi, cellule e tessuti. Questi tipi di microscopi sono quindi ampiamente utilizzati nella ricerca scientifica e medica.
Zacharias Janssen, un produttore di occhiali olandese, ha inventato il microscopio composto nel 1590. Galileo ha presentato la sua versione nel 1610. Diversi altri scienziati e inventori in seguito hanno contribuito a perfezionarne il design e le capacità di lavoro.
Il design di base di un microscopio ottico composto è costituito da lenti convesse montate su entrambe le estremità di un tubo cavo. Questo tubo è montato su un nasello rotante regolabile. C’è un tavolino regolabile sotto il nasello; i vetrini dei campioni sono posti o montati su questo palco per l’osservazione attraverso le lenti. Il palco ha una finestra o un foro attraverso il quale una sorgente luminosa può illuminare il campione sotto osservazione.
La fonte di luce può essere uno specchio che riflette la luce naturale o una lampada nella base. Il raggio illuminante passa attraverso la finestra del palco e attraverso il campione. La luce illumina l’area intorno al campione, facendo risaltare il campione in contrasto. Il livello di contrasto è controllato controllando la quantità di illuminazione. Un effetto più luminoso o più tenue si ottiene aprendo o chiudendo un diaframma a iride sotto il palco, o regolando l’altezza della lampada.
Le lenti superiori del microscopio composto, quelle più vicine all’occhio dell’osservatore, sono le lenti oculari o l’oculare. I microscopi monoculare hanno un oculare e quelli binoculari un doppio oculare. Le versioni trinoculari hanno un doppio oculare e una disposizione di montaggio della fotocamera.
Le lenti dell’obiettivo sono le lenti inferiori più vicine all’oggetto che si sta osservando. Ce ne possono essere tre o quattro diversi posizionati sul portaobiettivi rotante di un microscopio composto. Il portaobiettivi viene ruotato per selezionare le lenti dell’obiettivo che offrono l’ingrandimento più adatto per un particolare campione.
Le quattro lenti dell’obiettivo sono l’obiettivo a potenza di scansione, l’obiettivo a bassa potenza, l’obiettivo a secco elevato e l’obiettivo a immersione in olio. Hanno ingrandimenti rispettivamente di 4X, 10X, 40X e 100X. Le lenti oculari hanno solitamente un ingrandimento di 10X.
Per ottenere il fattore di ingrandimento totale, l’ingrandimento dell’oculare viene moltiplicato per l’ingrandimento dell’obiettivo. Quindi, con obiettivi oculari 10X e obiettivi 100X, si ottiene un ingrandimento di 1000X. Ciò significa che un oggetto visualizzato viene ingrandito 1000 volte la sua dimensione effettiva. Sono possibili anche ingrandimenti maggiori.
Quando un oggetto è a fuoco, le lenti dell’obiettivo formano un’immagine reale e invertita dell’oggetto in un punto all’interno del fuoco principale delle lenti oculari. Le lenti oculari trattano quindi questa immagine invertita come l’oggetto e ne producono un’immagine verticale. Questa immagine è quella ingrandita vista dall’osservatore.