Un alesatore è una macchina utilizzata per praticare fori nell’acciaio. Più comunemente usato per allargare gli alesaggi dei cilindri nei blocchi motore delle automobili, l’alesatrice è uno strumento molto utile in qualsiasi officina meccanica. Esistono sia alesatrici orizzontali che verticali. Tipicamente, l’alesatrice verticale verrà utilizzata per alesare i cilindri di un blocco motore, mentre l’alesatrice orizzontale viene utilizzata per ridimensionare le selle dei cuscinetti principali del blocco motore in un processo noto come levigatura della linea.
Quando un motore automobilistico ha percorso troppi chilometri e funziona male, viene spesso ricostruito. Nel processo di ricostruzione di un motore, è spesso necessario alesare i cilindri di dimensioni maggiori per correggere condizioni fuori tondo o rastremate. L’alesatrice viene utilizzata per aprire il cilindro fino a un diametro uniforme dalla parte superiore del cilindro verso il basso. Rimuovendo solo la minima quantità di materiale dal foro per creare una parete del cilindro uniforme, l’integrità strutturale e la resistenza del blocco motore non vengono ridotte.
In un motore con una moltitudine di chilometri o semplicemente una scarsa storia di manutenzione, spesso diventa necessario ridimensionare le selle dei cuscinetti di banco. Rimuovendo materiale dalla superficie di accoppiamento della sella, l’area che supporta i cuscinetti di banco diventa fuori tondo e troppo piccola per l’installazione dell’albero motore nel blocco. Nei casi più gravi, l’alesatrice orizzontale viene utilizzata per forare nuovamente le selle principali alla dimensione corretta. Come in ogni processo noioso, il compito si conclude con l’affilatura con una pietra fine.
La foratura non è limitata alle sole pareti dei cilindri e alle selle principali. Molte aree del blocco motore sono trattate per un po’ di tempo trascorso sull’alesatrice. Ciò è particolarmente vero nelle applicazioni ad alte prestazioni. I mozzi dei sollevatori, i perni dei cuscinetti delle camme e le superfici degli spinotti dei pistoni sono tutti dimensionati su una fresa alesatrice. Con un abile operatore, una alesatrice può ridare vita a un motore che altrimenti verrebbe ceduto per rottami di ferro.
Nel caso di una parete del cilindro rotta o incrinata, l’operatore può effettivamente forare l’intera parete del cilindro dal blocco motore e installare un manicotto in ghisa. Una volta montato, il manicotto viene levigato alla dimensione corretta e un nuovo gruppo pistone viene installato nel foro ricondizionato. Installato correttamente, un blocco motore con maniche è resistente come un foro di fabbrica e, in molti casi, si dimostra più durevole.