Cos’è un’orbita circolare?

Un’orbita circolare è un tipo di orbita in cui un corpo celeste si muove in cerchio attorno a un altro corpo celeste. Mentre i disegni di oggetti in orbita spesso raffigurano questi oggetti in un’orbita circolare per ragioni di semplicità, le orbite circolari sono in realtà piuttosto rare e richiedono una sorta di tempesta perfetta di circostanze. Nel nostro sistema solare, la Terra si avvicina di più ad avere un’orbita circolare, che è una delle ragioni per cui è abitabile, e tra i pianeti Mercurio ha l’orbita meno circolare. (Ora che Plutone è stato declassato, non detiene più il titolo di “orbita più eccentrica”.)

I corpi celesti tendono ad orbitare in un’ellisse, con l’oggetto attorno a cui stanno orbitando in uno dei punti focali dell’ellisse. L’ellisse può essere molto allungata e allungata, o più vicina a un cerchio, con il termine “eccentricità” usato per descrivere la forma dell’ellisse. Un’orbita con eccentricità zero è un’orbita circolare, mentre un’orbita con eccentricità uno sarebbe molto allungata. Solo per riferimento, l’eccentricità dell’orbita terrestre è 0167.

Affinché si verifichi un’orbita circolare, l’oggetto in orbita deve raggiungere la giusta velocità e l’interazione tra l’oggetto in orbita e l’oggetto attorno al quale orbita deve rimanere stabile. Questo è abbastanza raro; i satelliti lanciati dalla Terra, ad esempio, hanno solitamente un’orbita più ellittica perché è difficile farli cadere in un’orbita perfettamente circolare.

È possibile utilizzare una serie di calcoli per determinare l’eccentricità di un’orbita e per giocare con variabili che potrebbero modificare la forma dell’orbita dell’oggetto. Questi calcoli possono essere utilizzati per analizzare i dati sugli oggetti in altri sistemi solari e nello sviluppo di piani di missione per satelliti e altri oggetti lanciati dalla Terra.

L’eccentricità dell’orbita di un oggetto può avere alcune implicazioni interessanti. Per la Terra, i leggeri spostamenti di posizione rispetto al Sole giocano un ruolo nelle stagioni, ma anche il fatto che l’orbita della Terra sia di natura circolare previene gli estremi. Se la Terra avesse un’orbita più eccentrica, gli sbalzi di temperatura tra le stagioni potrebbero essere troppo intensi per consentire agli organismi di adattarsi, rendendo impossibile la vita sulla Terra. Le differenze nell’orbita spiegano anche perché a volte vari oggetti celesti si allineano tra loro e altre volte no.