Esistono numerosi esempi di ci? che costituisce un conflitto di interessi in terapia. Proprio come in medicina, curare alcuni pazienti potrebbe non essere nel migliore interesse del paziente o del terapeuta. Un terapeuta, ad esempio, avrebbe un conflitto diretto nel cercare di consigliare i propri familiari, proprio come ? improbabile che un medico tratti le malattie della propria famiglia (oltre a offrire alcune cure di base se necessarie). La premessa della maggior parte delle terapie ? che un terapeuta deve portare obiettivit? alle sessioni e non pu? portare lo stesso livello di distanza a quelle persone che conosce molto bene.
Questi esempi sono chiamati relazioni duali non sessuali e non sono illegali, anche se potrebbero non essere sempre consigliati. Ulteriori relazioni duali non sessuali, in cui potrebbe verificarsi un conflitto di interessi, includono quanto segue:
Un terapeuta e un cliente hanno un’amicizia al di fuori della terapia, dove il terapeuta e il cliente hanno una relazione d’affari.
Il cliente e il terapeuta vivono insieme in comunit? molto piccole o appartengono alle stesse organizzazioni comunitarie.
Il terapeuta lavora non solo come terapeuta per una persona, ma pu? anche valutarla in qualche modo.
Quest’ultimo ? il caso delle istituzioni e delle carceri, quando i terapeuti possono anche esprimere giudizi sul futuro del cliente, e tale relazione potrebbe esistere anche nelle organizzazioni che impiegano un consulente per la visita dei propri dipendenti.
Non tutte le relazioni esterne con un terapeuta porranno un significativo conflitto di interessi nella terapia. Ad esempio, se qualcuno frequenta una grande chiesa frequentata anche dal suo terapeuta, questo pu? essere relativamente innocuo, sebbene possa potenzialmente influenzare la privacy del paziente o farla sentire leggermente a disagio se incontra il suo terapeuta in un ambiente sociale. Il terapeuta ? ancora vincolato dalla riservatezza e non pu? rivelare che la persona ? il suo cliente, il che pu? creare alcuni momenti imbarazzanti. Se un paziente condivide questo tipo di relazione duale con un terapeuta, ha senso discutere in terapia come dovrebbero essere gestiti gli incontri nel “mondo esterno”.
D’altra parte, non tutti i clienti vogliono vedere il loro terapeuta nel mondo esterno e preferiscono davvero l’anonimato e la privacy quando frequentano la terapia. Potrebbero sentirsi pi? in conflitto nel discutere i loro problemi con qualcuno che conoscono o che probabilmente incontreranno regolarmente. Quando esistono relazioni duali, ? importante scoprire se hanno il potenziale per creare un disagio in terapia, sia per il terapeuta che per il cliente, e decidere se il cliente sarebbe meglio servito con un altro terapeuta.
Un altro modo in cui pu? verificarsi un conflitto di interessi nella terapia ? quando un terapeuta tratta pi? di un cliente della stessa famiglia. ? molto importante, soprattutto nella consulenza di coppia o familiare, definire chiaramente il grado di riservatezza che avr? ogni persona assistita. Molte volte, i terapeuti che lavorano con pi? di un membro della famiglia dichiareranno molto direttamente che tutto ci? che viene detto dai clienti non ? confidenziale per i clienti correlati. Naturalmente, questo pu? influenzare il grado di onest? che mostreranno le persone nella terapia familiare o di coppia. Se sembra chiaro che una persona ? alle prese con problemi o ha bisogno di maggiore riservatezza, il terapeuta pu? raccomandare a quella persona di rivolgersi anche a un terapeuta privato.
Allo stesso modo, i terapeuti possono ritenere che sia un conflitto trattare pi? di un cliente della stessa famiglia in contesti privati. Dal momento che ogni cliente avrebbe una riservatezza totale, ma potrebbe speculare sui propri familiari, potrebbe essere difficile preservare questa privacy. Questo ? particolarmente vero quando il terapeuta ha informazioni su ogni cliente correlato da altri membri della famiglia. Spesso ? nel migliore interesse dei clienti se ognuno di loro ha il proprio terapeuta.
La terapia professionale non dovrebbe mai includere le relazioni sessuali tra terapeuta e cliente. Questo ? senza dubbio un conflitto di interessi nella terapia. Aggiungere una componente sessuale alla relazione pu? rivelarsi tremendamente dannoso per un cliente, dal momento che quella persona ? incredibilmente vulnerabile nell’ambiente terapeutico.