Perché ho la bocca secca di notte?

La secchezza delle fauci di notte è un evento molto comune che può essere causato da una serie di fattori diversi. Il russare eccessivo, l’uso di tabacco e il consumo di troppa caffeina spesso portano a sintomi di secchezza delle fauci. Inoltre, molti farmaci da banco e da prescrizione possono causare secchezza delle fauci a una persona durante la notte. Una mancanza di saliva può causare diversi sintomi fastidiosi e malsani, come alitosi, mal di gola, difficoltà a deglutire, piaghe, infezioni e carie. Molte persone possono trovare sollievo dalla secchezza delle fauci evitando alcuni farmaci e apportando semplici modifiche al proprio stile di vita e alle proprie abitudini alimentari.

Il russare è una delle principali cause di secchezza delle fauci durante la notte. Gli individui che russano respirano attraverso la bocca durante la notte, che asciuga la saliva e spesso disturba il sonno. Per alleviare i sintomi della secchezza delle fauci, le persone sono generalmente incoraggiate a prevenire le cause del loro russare. Gli individui possono provare a perdere peso, dormire su un fianco e praticare la respirazione attraverso il naso. Gli ausili antirussamento come le strisce nasali e i boccagli sono spesso efficaci nel prevenire il russare e lo sviluppo della secchezza delle fauci durante la notte.

Sigarette, tabacco da masticare e cibi malsani riducono la produzione di saliva, con conseguente secchezza delle fauci e sintomi correlati, come mancanza di gusto, alitosi, carie e ulcere della bocca. L’alcol e le bevande contenenti caffeina possono avere effetti simili sugli individui. Le persone di solito sono in grado di trovare sollievo dai loro sintomi eliminando l’uso di tabacco e alcol, riducendo la caffeina e gli alimenti zuccherati e bevendo molta acqua, soprattutto prima di coricarsi. Molti professionisti della salute suggeriscono alle persone di masticare gomme senza zucchero prima di andare a letto per incoraggiare la produzione di saliva.

I farmaci di molti tipi diversi possono ridurre la saliva come effetto collaterale. Una persona che assume farmaci da prescrizione o da banco per l’ipertensione, la depressione o le allergie ha un rischio particolarmente elevato di sviluppare secchezza delle fauci durante la notte. Alcuni pazienti che assumono farmaci per il cancro o si sottopongono a procedure di chemioterapia sviluppano sintomi persistenti di secchezza delle fauci. Un individuo che crede di avere sintomi di secchezza delle fauci a causa di farmaci o trattamenti dovrebbe consultare il proprio medico, che può aiutare a trovare trattamenti alternativi o prescrivere farmaci che stimolano la produzione di saliva.

Se non trattata, la secchezza cronica della bocca può comportare diversi rischi per la salute. Gli individui con la bocca secca corrono un rischio maggiore di sviluppare problemi ai denti significativi, disturbi della lingua e malattie della gola. Mettendo in atto rimedi casalinghi e seguendo i consigli dei medici, le persone di solito sono in grado di ripristinare livelli sani di saliva e dormire sonni tranquilli per tutta la notte.