Qual è il collegamento tra leva operativa e finanziaria?

Una connessione primaria tra leva operativa e finanziaria è un’espressione di rischio. Quando una società assume la leva finanziaria, l’azienda ottiene debiti nel tentativo di creare rendimenti più interessanti. C’è un altro modo per misurare la leva finanziaria ed esamina la crescita delle vendite o dei ricavi in ​​relazione al reddito dalle operazioni, un confronto noto come leva operativa. Sia la leva operativa che la leva finanziaria cercano di migliorare i risultati finanziari. Il rovescio della medaglia, tuttavia, qualsiasi tipo di leva finanziaria potrebbe peggiorare i danni in caso di perdite inevitabili.

L’ammontare del debito che un’azienda ha in relazione al patrimonio netto è una rappresentazione della leva finanziaria. In termini di equazione finanziaria, il debito diviso per il patrimonio netto porta al livello di leva finanziaria esistente. Maggiore è l’ammontare del debito che un’impresa assume, maggiore è la leva finanziaria che l’entità ha assunto.

È possibile accedere alla leva finanziaria nelle transazioni che si verificano nei mercati finanziari e può essere applicata al trading. Questa attività è generalmente limitata agli investitori professionali che possono prendere in prestito azioni di titoli finanziari, operazione nota come leva finanziaria. Le azioni prese in prestito vengono quindi applicate a un’operazione e, se la transazione va bene, i rendimenti sono maggiori di quanto sarebbe possibile senza le azioni prese in prestito. Nel caso in cui un’operazione fallisca, la leva finanziaria crea perdite maggiori. Sia la leva operativa che quella finanziaria sono simili in quanto un profilo di rischio e rendimento porta a decisioni che circondano il tentativo di far lavorare a suo favore l’accesso di un’azienda alle risorse.

La leva operativa è unica rispetto alla leva finanziaria in quanto il rischio operativo può esistere anche senza contrarre debiti. Questo fenomeno è legato ai maggiori costi che un’azienda deve affrontare, sia fissi che variabili. Le prime spese possono riferirsi al mutuo o all’affitto di un edificio e questi costi in genere rimangono costanti per un periodo di tempo indipendentemente da ciò che la produzione all’interno della società assomiglia.

I costi variabili potrebbero includere compensi e altre spese relative al funzionamento di un’entità aziendale, come le attrezzature necessarie, e queste spese possono cambiare in qualsiasi momento. Analogamente al rischio finanziario, anche il rischio operativo può essere illustrato con un rapporto. Più alti possono essere i costi fissi rispetto ai costi in evoluzione, o variabili, maggiore è la leva operativa che un’impresa ha assunto. Oltre al rischio, la leva finanziaria e operativa condividono la caratteristica di creare un futuro imprevedibile, secondo la Samuel Roberts Noble Foundation. Ciò è legato all’incertezza a cui sono esposti i costi variabili e le scommesse finanziarie, come gli investimenti.

Smart Asset.