Qual ? il costo sociale?

Il costo sociale ? un termine che a volte viene utilizzato nelle discussioni economiche per fare riferimento ai costi che altri subiscono quando vengono acquistati tipi specifici di beni e servizi. Ci? ? diverso dal concetto di costo privato, che si concentra sui costi che un individuo vive quando sceglie di acquistare un bene o un servizio specifico. L’idea alla base della comprensione del costo sociale ? di aiutare a determinare se la produzione e la vendita di determinati beni crei abbastanza benefici per la popolazione generale da compensare i costi per quelle stesse persone.

Un esempio classico di come funzionano i costi sociali ? rappresentato dall’attivit? di una societ? di produzione che produce una gamma di prodotti ritenuti altamente desiderabili da un certo numero di consumatori. Sebbene non vi siano dubbi sul fatto che alcuni beni ottengano alcuni benefici dall’acquisto di tali beni, il processo di produzione stesso pu? comportare costi che compensano almeno una parte di tali benefici. Ad esempio, se l’impianto di produzione aumenta in modo significativo la quantit? di inquinamento presente nell’ambiente locale, i costi sociali possono includere una perdita di fauna selvatica e il deterioramento dell’equilibrio ecologico dell’area. In alcuni casi, la vicinanza della pianta pu? avere un effetto negativo sui valori delle propriet? degli immobili circostanti. A seconda della natura dell’inquinamento, il costo sociale pu? anche includere la maggiore possibilit? per le persone che vivono nell’area di sviluppare alcuni tipi di problemi di salute che a loro volta stressano ulteriormente le strutture sanitarie locali e aumentano le spese sanitarie per le persone colpite da tali malattie .

Mentre la maggior parte dei tipi di commercio comporta un certo grado di costo sociale, l’importo del costo pu? essere minimo e facilmente compensato dai benefici derivati ??dall’operazione aziendale. Utilizzando lo stesso esempio di impianto di produzione, l’azienda pu? utilizzare una serie di strategie che riducono l’impronta dell’operazione sull’ambiente locale. Invece di diminuire i valori delle propriet?, la presenza dell’operazione pu? spingere pi? persone a spostarsi nell’area, aumentando la domanda e il valore del numero limitato di case e propriet? disponibili per la vendita. Man mano che l’azienda cresce aggiungendo nuovi dipendenti, la comunit? locale pu? anche aumentare al punto che un numero maggiore di rivenditori si sposta nell’area e anche la gamma di servizi sanitari offerti nelle vicinanze aumenta, aggiungendo valore alla qualit? della vita all’interno della comunit? locale.

Nel suo stato pi? semplice, il costo sociale consiste nella valutazione delle passivit? potenziali di una determinata azione o operazione sulla comunit? in generale, piuttosto che semplicemente considerare i costi che un individuo si assume intraprendendo un’azione specifica o acquistando un determinato prodotto che produce un gamma limitata di benefici e passivit? per quella persona. Nel corso del tempo, molte comunit? sono diventate pi? consapevoli della necessit? di valutare i costi sociali come mezzo per proteggere la qualificazione della vita all’interno di tali comunit?, cercando anche di garantire il massimo livello di benefici sociali. Questo approccio ha portato alla necessit? di alcune riforme in diverse comunit?, in particolare in termini di protezione dell’ambiente e miglioramento delle condizioni di salute per le persone che vivono nelle immediate vicinanze.