La crescita economica di un paese influenza direttamente la capacit? del governo di migliorare lo sviluppo sociale dei cittadini in quel paese. La crescita economica e lo sviluppo sociale sono strettamente correlati perch? un paese ha bisogno di denaro per migliorare le condizioni di vita dei cittadini. Molte persone non sono d’accordo se la prosperit? debba essere guadagnata o ereditata. La crescita economica e lo sviluppo sociale richiedono un delicato equilibrio di crescita economica con una responsabilit? sociale morale.
Man mano che le nazioni crescono, lo sviluppo sociale dovrebbe diventare un obiettivo importante. Questo sviluppo include in genere infrastrutture, medicina, alloggio, istruzione e miglioramento della qualit? del cibo per la societ?. La crescita economica e lo sviluppo sociale dipendono l’uno dall’altro perch? un paese non pu? permettersi lo sviluppo sociale senza capitale finanziario. Un governo deve essere disposto a spendere nuovi soldi per migliorare lo sviluppo sociale dei cittadini.
L’obiettivo finale dello sviluppo sociale ? migliorare il benessere di tutte le persone all’interno di una societ?. Lo sviluppo sociale richiede miglioramenti degli alimenti disponibili e dell’acqua potabile pulita. Questo tipo di infrastruttura ? disponibile nella maggior parte delle grandi citt? del mondo, ma ? estremamente costoso per i paesi in via di sviluppo. La crescita economica globale ha aiutato molte nazioni a disporre dei fondi necessari per acqua potabile pulita e servizi igienico-sanitari adeguati.
? improbabile che una dittatura abbia forti obiettivi di sviluppo sociale. Questo tipo di governo segue in genere regole e leggi basate sugli obiettivi di una dinastia individuale o familiare. Questi governi sono generalmente pi? egoisti e progettati per rendere ricco il sovrano. I dittatori possono condividere alcune risorse nazionali con la loro gente, ma generalmente le usano per se stesse e le loro famiglie.
Lo sviluppo sociale dovrebbe migliorare man mano che migliorano le capacit? finanziarie di un paese. Questo sviluppo richiede in genere diversi decenni e richiede un’attenta pianificazione. La crescita economica e lo sviluppo sociale dipendono l’uno dall’altro perch? un paese ha bisogno di crescita economica per pagare i bisogni di infrastrutture di base che supportano lo sviluppo sociale della nazione.
La crescita economica ? fondamentale per l’innovazione aziendale. I governi che aiutano le aziende a crescere hanno maggiori probabilit? di migliorare finanziariamente. Queste entrate aggiuntive vengono successivamente raccolte attraverso le tasse, che possono essere utilizzate per aiutare lo sviluppo sociale dei cittadini.
Lo sviluppo sociale ? un obbligo morale per tutti i paesi, ma ? anche necessario che un paese rimanga competitivo. Un paese che si concentra sul miglioramento dell’istruzione e della salute sociale ? uno che sta investendo nel futuro della societ?. Questo approccio garantisce che un Paese continuer? a crescere per molti decenni perch? le persone saranno pi? sane e meglio addestrate per creare nuove idee per una crescita continua.
Senza crescita economica, un paese potrebbe non avere le risorse finanziarie disponibili per aiutare con lo sviluppo sociale. La maggior parte dei paesi del terzo mondo fatica a fornire supporto di base alle infrastrutture per lo sviluppo sociale. Un governo pu? aiutare i cittadini solo quando ha abbastanza denaro e capitale umano per migliorare le infrastrutture. Fino a quando non verr? raccolto quel capitale, un paese continuer? a lottare con le esigenze di sviluppo sociale.