Un potenziale di azione cardiaca ? un evento nel tessuto eccitabile del sistema cardiaco che, a sua volta, provoca la contrazione muscolare necessaria per la distribuzione del sangue. I potenziali d’azione sono processi complessi ma, come la maggior parte delle cose, possono essere semplificati per facilitare la comprensione. In poche parole, un potenziale di azione cardiaca ? un evento elettrico provocato da uno stimolo nervoso o ambientale responsabile della regolare contrazione o battito del cuore.
Non tutte le cellule del corpo sono capaci di un potenziale d’azione. I professionisti medici chiamano cellule in cui questo evento elettrico pu? verificarsi cellule eccitabili, descrivendo la loro capacit? di cambiare stato. Un evento elettrico ? un cambiamento di carica, che si verifica effettivamente attraverso un meccanismo fisico. Ci sono strutture simili a gatel che si aprono vicino, permettendo a certe particelle cariche di entrare e uscire da una cella. Questo scambio di particelle cambia effettivamente il gradiente di carica della cellula in relazione al suo ambiente esterno e quando questo gradiente raggiunge una certa soglia, si verifica un potenziale d’azione.
Non ? corretto immaginare un potenziale di azione cardiaca come un singolo evento. Esistono, infatti, molti potenziali d’azione che contribuiscono all’azione fisiologica, la cui frequenza influenza quell’azione stessa. Un potenziale di azione cardiaca ? unico rispetto a quelli che si verificano in altre parti del corpo grazie al suo meccanismo di autoregolazione. La maggior parte dei potenziali d’azione richiede uno stimolo esterno dal corpo o dall’ambiente, mentre il cuore si basa su un sistema di nodi che innesca regolarmente potenziali d’azione. Collegati al sistema nervoso, questi nodi consentono la regolazione del cuore secondo necessit?.
Se una persona si sta esercitando, potrebbe aver bisogno di una maggiore distribuzione del sangue per soddisfare le esigenze di ossigeno dell’attivit? fisica. Un modo per raggiungere questo obiettivo ? aumentare la frequenza cardiaca della contrazione. Il sistema nervoso risponde a questa necessit? immediata e agisce, facendo s? che i nodi regolatori del cuore producano pi? frequentemente potenziali di azione cardiaca. Questo aumento dei trasferimenti di frequenza nelle camere del cuore, causando pi? contrazioni al minuto, aumentando quindi il flusso sanguigno a un livello necessario per soddisfare le esigenze fisiologiche.
Il cuore umano ? una straordinaria caratteristica del corpo, senza la quale la vita non potrebbe esistere. Il cuore si basa sul potenziale di azione cardiaca per la sua regolazione. Questo ? il modo in cui il cuore pu? rispondere alla necessit? di cambiamenti, permettendogli di stare al passo con un corpo in continua evoluzione.