Sia il potenziale classificato che il potenziale d’azione derivano da una depolarizzazione del potenziale di riposo di una membrana plasmatica. La forza di questa depolarizzazione segna le differenze tra potenziale classificato e potenziale d’azione. I potenziali classificati sono i pi? deboli dei due ma hanno la capacit? di generare potenziali d’azione.
Un potenziale classificato o locale ? una depolarizzazione del potenziale a riposo a causa di uno stimolo che viene applicato a una sola area di una membrana plasmatica. Questo cambiamento potrebbe essere causato da molecole che si legano ai recettori, da una stimolazione meccanica o da un cambiamento nella carica, temperatura o permeabilit? della membrana. L’entit? del potenziale dipende dalla forza e dalla frequenza dello stimolo. Questi potenziali possono trasportare solo per una breve distanza lungo la membrana plasmatica e indebolirsi man mano che viaggiano.
Se a una membrana ? gi? stato applicato uno stimolo locale e non ? ancora tornato al suo potenziale di riposo quando viene applicato un altro stimolo locale, questi due stimoli possono combinarsi. Ci? creer? un potenziale maggiore che pu? spostarsi pi? in basso lungo la membrana. Man mano che i potenziali classificati continuano a rafforzarsi, hanno il potenziale di depolarizzare la membrana oltre la sua soglia. Dopo aver raggiunto la soglia, viene generato un potenziale di azione.
Il potenziale d’azione ? il risultato di una grande depolarizzazione della membrana che fa s? che raggiunga la soglia. In questo caso, il potenziale d’azione verr? generato e non potr? essere prevenuto; questo ? noto come il principio del tutto o niente. O c’? abbastanza depolarizzazione per causare un potenziale d’azione che porter? attraverso tutte e tre le fasi, oppure no.
Una volta raggiunta la soglia, la membrana attraversa una fase di depolarizzazione in cui gli ioni sodio entrano rapidamente nella cellula. Questo fa s? che la carica sia pi? positiva. Nella seconda fase della ripolarizzazione, gli ioni di potassio fluiscono rapidamente fuori dalla cellula, contrastando gli ioni di sodio e facendo tornare la membrana verso la sua carica negativa a riposo.
A questo punto, gli ioni sodio non entrano pi? nella cellula, ma alcuni ioni potassio si stanno ancora diffondendo. Questo fa s? che la cellula abbia una carica pi? negativa di prima, il che consente alla cellula di ristabilire il suo potenziale a riposo prima di essere inviata in un altro potenziale d’azione. Durante questo periodo di postpotenziale, ? possibile che uno stimolo crei un potenziale d’azione, ma a causa dell’iperpolarizzazione, lo stimolo dovrebbe essere molto pi? forte del normale per farlo.
Sia il potenziale classificato che il potenziale d’azione sono importanti per la comunicazione all’interno del corpo. I potenziali d’azione sono il modo in cui il corpo invia informazioni da un luogo a un altro. Le sinapsi nel cervello comunicano tra loro tramite potenziali d’azione. I messaggi dal cervello ai muscoli e ad altri organi vengono inviati lungo i potenziali di azione usando i neurotrasmettitori, cos? come i messaggi dagli organi al cervello.