Qual ? il rapporto cifre?

Il termine “rapporto di cifre” pu? riferirsi alle lunghezze relative di due dita delle mani o dei piedi, ma ? quasi sempre usato per riferirsi specificamente alla lunghezza relativa dell’anulare e dell’indice di una persona. Questo ? comunemente chiamato rapporto 2D:4D, in riferimento alle rispettive posizioni dell’indice e dell’anulare come seconda e quarta cifra della mano. Il rapporto viene calcolato dividendo la lunghezza dell’indice destro per la lunghezza dell’anulare destro, quindi un rapporto inferiore a 1 indica che l’anulare ? pi? lungo e un rapporto superiore a 1 indica il contrario. La ricerca scientifica ha mostrato una correlazione tra le differenze nel rapporto delle cifre e una serie di tratti fisici e psicologici.

Questo rapporto di cifre ? un esempio di dimorfismo sessuale umano, differenze fisiche tra uomini e donne. La maggior parte degli uomini ha l’anulare pi? lungo dell’indice e la maggior parte delle donne ha l’indice della stessa lunghezza dell’anulare, o pi? lungo. Lo sviluppo di un feto nell’utero ? guidato dal tipo di ormoni a cui ? esposto, che influenzano lo sviluppo dei genitali del feto e di altre strutture e tratti specifici del sesso.

L’anatomia maschile si sviluppa in risposta alla presenza di livelli pi? elevati di quelli che vengono chiamati ormoni androgeni, come il testosterone. Ci? include differenze nelle dimensioni relative delle diverse aree del cervello, rispetto alla femmina media. Uno degli effetti degli ormoni androgeni ? l’anulare relativamente pi? lungo e l’indice relativamente pi? corto. Perch? questo dovrebbe essere il caso non ? ancora noto, sebbene il dimorfismo sessuale nelle lunghezze relative delle diverse cifre sia stato osservato in altre specie come gorilla e scimpanz?. Le differenze maschio-femmina nel rapporto tra le dita sono una delle poche differenze di sesso fisico che ? piuttosto evidente dalla nascita e non derivano dai cambiamenti ormonali durante la pubert?.

Un certo numero di tratti personali tendono a correlarsi con il rapporto delle cifre, sebbene la corrispondenza tra un particolare rapporto delle cifre e particolari caratteristiche mentali e fisiche non sia affatto assoluta. Le lunghezze e i rapporti medi delle cifre variano anche tra i diversi gruppi etnici per motivi di ereditariet? piuttosto che per l’esposizione al testosterone in utero, il che complica ulteriormente i tentativi di utilizzare i rapporti delle cifre come predittore. Negli studi ? stato dimostrato che anulare pi? lungo e un rapporto di cifra pi? maschile sono correlati positivamente con una maggiore aggressivit?, assertivit? e comportamento competitivo. I rapporti delle cifre maschili sono anche sproporzionatamente comuni nelle persone autistiche o mancine.

Rapporti di cifre pi? maschili negli uomini si correlano positivamente con tratti come caratteristiche facciali pi? maschili, numero di spermatozoi pi? elevato e abilit? musicali. I rapporti delle cifre maschili nelle donne sono correlati positivamente con tratti come alti risultati negli sport competitivi e problemi di salute che sono pi? comuni nei maschi rispetto alle femmine, come le malattie cardiache. Anche i rapporti delle cifre pi? maschili sono correlati positivamente con l’omosessualit? nelle femmine, ma la maggior parte delle ricerche non ha mostrato differenze nei rapporti delle cifre tra uomini eterosessuali e omosessuali. Rapporti di cifre pi? maschili sono particolarmente comuni negli uomini che hanno il cancro alla prostata e rapporti di cifre pi? femminili sono pi? comuni tra le persone che soffrono di disturbi alimentari e schizofrenia.