Qual ? la differenza tra il sistema scheletrico maschile e quello femminile?

Il sistema scheletrico ? il supporto per il corpo. Protegge gli organi e fornisce l’ancoraggio per legamenti, tendini e muscoli che consentono il movimento. Sebbene sia il sistema scheletrico maschile che quello femminile contengano lo stesso numero di ossa, ci sono differenze tra loro. Le differenze tra i sistemi scheletrici di uomini e donne sono strutturali e comprendono aree come il bacino, il cranio e gli arti. La massa e lo sviluppo delle ossa sono due ulteriori aree di differenza nei sistemi scheletrici.

Una delle aree di differenza tra i sistemi scheletrici maschili e femminili ? il bacino. L’osso pelvico e la regione pelvica di una femmina hanno una forma diversa rispetto a quella di un maschio, poich? la regione pelvica di una femmina ? realizzata per consentire il processo del parto. Le regioni pelviche femminili sono pi? circolari e l’osso pelvico ? sempre pi? piccolo. Le cavit? pelviche maschili, al contrario, non sono cos? superficiali.

Le differenze strutturali tra il sistema scheletrico maschile e quello femminile sono evidenti anche nel cranio. Una piccola parte sporgente trovata sul retro del cranio, chiamata protuberanza occipitale esterna, ? pi? evidente sul cranio maschile che sul cranio femminile. Le mascelle del cranio femminile sono anche pi? arrotondate, mentre la mascella maschile ? pi? quadrata. Le ossa della fronte di un cranio femminile non sono cos? pronunciate come quelle del cranio maschio. Questi aspetti creano caratteristiche distintive che creano differenze visive nelle strutture facciali maschili e femminili.

Le ossa che formano gli arti degli scheletri mostrano anche differenze tra i sistemi scheletrici di uomini e donne. L’ulna, il raggio e l’omero sono le tre ossa che formano le braccia, mentre il perone, la tibia e il femore sono le ossa delle gambe. Nei maschi, queste ossa sono generalmente pi? lunghe e pi? spesse rispetto alle femmine. Anche le ossa delle dita, chiamate falangi, sono generalmente pi? grandi nei maschi che nelle femmine. Alcuni uomini, tuttavia, hanno ossa pi? corte delle femmine.

La massa complessiva contribuisce alla differenza tra i sistemi scheletrici maschili e femminili. Gli scheletri maschili sono spesso pi? pesanti e molto pi? grandi. Sebbene la massa di uno scheletro possa essere un punto di riferimento generale, non pu? essere utilizzata da sola. Ci sono alcuni uomini che sono pi? piccoli della media e avranno scheletri pi? piccoli. Inoltre, ci sono alcune donne con scheletri pi? grandi della media. Al fine di determinare se uno scheletro ? maschio o femmina, devono essere considerate le altre principali differenze, insieme alla genetica e all’etnia.

Le differenze tra il sistema scheletrico maschile e quello femminile sono influenzate anche dallo sviluppo osseo. Gli ormoni svolgono un ruolo importante nella crescita delle ossa. Per i maschi, il testosterone ? l’ormone che influenza la crescita e la forma delle ossa, mentre l’ormone femminile che influenza lo sviluppo osseo ? chiamato estrogeno. Durante la pubert?, i livelli di estrogeni sono molto pi? alti per le femmine e livelli di testosterone per i maschi, causando l’interruzione dello sviluppo delle ossa femminili entro i 18 anni e la crescita dei maschi entro i 21 anni.