Qual ? il rapporto tra commercio internazionale e globalizzazione?

Il commercio internazionale e la globalizzazione si intrecciano perch? il commercio internazionale ? una conseguenza della globalizzazione. La globalizzazione si riferisce al commercio sempre pi? senza confini che si verifica tra paesi e territori. Questo tipo di commercio ? facilitato dalla rimozione o riduzione delle restrizioni sotto forma di tariffe e altre cose come le quote di importazione. La globalizzazione serve a sfruttare le possibilit? e le opportunit? disponibili attraverso la cooperazione di diverse nazioni.

Una relazione tra commercio internazionale e globalizzazione ? il fatto che la facilit? di trasporto attraverso i confini internazionali facilitata dalla globalizzazione rende pi? facile il commercio internazionale. Ad esempio, la globalizzazione ha reso facile per le persone viaggiare da una parte all’altra del mondo alla ricerca di contatti commerciali e al fine di vendere o acquistare beni e servizi. Un uomo d’affari in Cina potrebbe aver bisogno di incontrare qualcuno in Argentina per ispezionare alcune merci, firmare un contratto e prendere accordi per la spedizione di merci dall’Argentina alla Cina. Grazie alla globalizzazione, tutto ci? pu? essere fatto in pochi giorni.

Un’altra relazione tra globalizzazione e commercio internazionale pu? essere vista dalla facilit? di comunicazione transfrontaliera. La comunicazione internazionale ora ? molto pi? semplice grazie al miglioramento della tecnologia e all’influenza della globalizzazione. La facilit? di comunicazione facilita il commercio internazionale, rendendo molto pi? facile per gli uomini d’affari comunicare tra loro attraverso l’uso di strumenti di comunicazione come Internet, telefoni e lettere. Pertanto, una societ? in Australia pu? inviare un ordine via fax a una societ? in Giappone per un numero di fotocopiatrici per la sua sede centrale. Potrebbero anche comunicare tramite e-mail, telefono o inviando lettere tramite corriere.

La globalizzazione ha portato alla crescente integrazione delle culture in cui altri paesi abbracciano apertamente alcuni aspetti delle culture di altri paesi. Ci? offre opportunit? ad altre societ? in diversi paesi aprendo nuovi mercati che non sarebbero stati possibili senza gli effetti della globalizzazione. Ad esempio, una societ? negli Stati Uniti potrebbe aprire sbocchi della sua catena di fast food in Asia man mano che gli aspetti della cultura del fast food diventano pi? accettati in quella parte del mondo. Questo ? un legame tra commercio internazionale e globalizzazione.

Un altro esempio di commercio internazionale e globalizzazione pu? essere visto nell’effetto dell’outsourcing. L’outsourcing si verifica quando un’azienda recluta dipendenti di altri paesi per lavorare per loro. Ci? pu? essere dovuto a una serie di ragioni, tra cui il desiderio da parte della societ? di trarre vantaggio da salari internazionali pi? economici che possono essere inferiori alla met? del salario minimo nei rispettivi paesi. Lo stesso concetto si applica alla costruzione di impianti di produzione in paesi con manodopera a basso costo poich? risparmiano denaro e aumentano i margini di profitto utilizzando meno lavoratori paganti. Ci?, tuttavia, pu? portare a prodotti pi? economici.