La globalizzazione culturale ? il rapido movimento di idee, atteggiamenti e valori oltre i confini nazionali. Il termine “globalizzazione” divenne ampiamente usato negli anni ’80, ma gi? negli anni ’60 il critico letterario canadese Marshall McLuhan rese popolare il termine “villaggio globale” per descrivere l’effetto che la capacit? di connettere e scambiare idee istantaneamente avrebbe portato a il mondo. Questa condivisione di idee generalmente porta a una maggiore interconnessione e interazione tra persone di diverse culture e stili di vita, che possono avere risultati sia positivi che negativi. Di conseguenza, poich? la tecnologia ha accelerato il processo, ha suscitato notevoli controversie.
Prospettiva storica
Sebbene spesso pensato come un concetto moderno, i processi di globalizzazione culturale possono essere fatti risalire attraverso la maggior parte della storia. Anche durante i periodi in cui la maggior parte delle societ? tendeva a esistere in relativo isolamento, il commercio internazionale e l’esplorazione spesso portavano a scambi di idee trasformativi. Ad esempio, le spedizioni dei primi esploratori europei hanno portato all’interazione con Asia, Africa e Americhe. Tra i molti altri risultati di ci? vi fu l’introduzione della patata in Europa dal Sud America, che ebbe profondi effetti sulla dieta europea. Allo stesso modo, la colonizzazione dell’India da parte dell’Impero britannico produsse molti impatti culturali su quella nazione che possono ancora essere visti oggi.
Sono stati i rapidi sviluppi tecnologici del 20 ? secolo, tuttavia, che hanno accelerato notevolmente il processo e che hanno portato le persone a iniziare a contemplare la globalizzazione come un concetto ampio. Decennio per decennio, telefoni, radio, viaggi aerei a reazione e media televisivi diffondono informazioni in tutto il mondo con crescente efficienza. Alla fine del secolo, Internet aveva reso possibile per la gente comune sui lati opposti della Terra connettersi istantaneamente ed economicamente, sia per lo scopo di condurre affari o per la comunicazione personale.
Un mondo pi? piccolo
L’ultima conseguenza della globalizzazione culturale ? un mondo che sembra pi? piccolo e in cui le interazioni avvengono pi? rapidamente. Mentre una volta le informazioni richiedevano settimane, o addirittura mesi, per percorrere lunghe distanze, le comunicazioni ora sono quasi istantanee. A sua volta, ci? significa che le decisioni tendono a essere prese molto pi? rapidamente. Ad esempio, a pochi minuti da un grande sconvolgimento politico in un paese, gli operatori finanziari di tutto il mondo potrebbero reagire vendendo titoli in grandi volumi, causando un panico finanziario anche prima che gli eventi possano essere analizzati completamente. In tempi precedenti, prima che la globalizzazione raggiungesse il suo livello attuale, tali risultati avrebbero avuto una portata pi? limitata e avrebbero avuto luogo pi? lentamente.
Somiglianze culturali
La globalizzazione culturale ? forse meglio esemplificata dalla cultura dello spettacolo pop. I giovani di Mosca, ad esempio, ballano in modi simili a quelli di Rekjavik e Tokyo. L’anime giapponese ? visto a Chicago, e le telenovele messicane sono apprezzate dagli spettatori a Manila. L’ultima versione di un gruppo musicale pu? essere diffusa rapidamente in tutto il mondo attraverso una variet? di siti Web di condivisione video; le personalit? delle celebrit? raggiungono lo status di icona pop globale con gli stessi mezzi. ? pi? facile che mai per le persone di culture divergenti trovare interessi comuni.
Aspetti benefici
Coloro che sono a favore del concetto di “villaggio globale” spesso indicano i benefici che lo scambio di conoscenze e informazioni pu? portare. Alcuni sostengono che questa nuova diffusa consapevolezza culturale potrebbe contribuire a ridurre il fanatismo e la discriminazione e potrebbe persino facilitare le relazioni internazionali nel loro insieme. Mentre le persone di diversa estrazione comunicano pi? liberamente e godono di molte delle stesse mode e tendenze, potrebbero scoprire che non sono cos? diverse da come inizialmente presumevano.
Il principale tra i suoi sostenitori ? il grande business, poich? pi? cultura si globalizza, pi? ? facile per le aziende vendere i loro prodotti in altri paesi. Alcuni prodotti, come bibite o elettronica portatile, sono venduti in tutto il mondo. Molti marchi sono tanto ambiti a Madras come a New York. La globalizzazione economica si accompagna alla globalizzazione culturale e talvolta viene sottolineato che la globalizzazione culturale ? pi? guidata dal punto di vista commerciale rispetto a quella nazionale.
Aspetti negativi
I critici della globalizzazione culturale spesso discutono dei suoi effetti distruttivi sulle identit? nazionali. Avvertono che entit? culturali uniche possono svanire e che le lingue parlate da piccole popolazioni potrebbero essere a maggior rischio di estinzione. I valori specifici, le tradizioni e la storia – l’identit? – di una cultura potrebbero scomparire. Temono la minaccia di culture dominate e industrializzate che sorpassano e soppiantano quelle indigene, mettendo a tacere idee nuove e diverse. I critici avvertono anche che vaste societ? multinazionali potrebbero fare accordi segreti senza input o preoccupazioni popolari per il miglior interesse delle popolazioni locali.