Qual ? il rapporto tra politica monetaria e borsa?

La politica monetaria e il mercato azionario sono spesso strettamente correlati perch? i tentativi di un governo di controllare l’offerta monetaria in un’economia di solito avranno un effetto sugli investitori azionari. Il modo pi? comune per un governo di influire sull’offerta monetaria ? avere una banca centrale a tassi di interesse pi? bassi o modificare la quantit? di capitale che le banche devono tenere in riserva. In entrambi i casi, la relazione tra la politica monetaria e il mercato azionario dipende da come gli investitori visualizzano la notizia. Una cosa che mitiga l’effetto della politica monetaria sul mercato azionario ? che la maggior parte delle mosse come le variazioni dei tassi di interesse sono anticipate dagli investitori con largo anticipo e sono gi? incluse nei prezzi delle azioni.

Esistono molti modi in cui le azioni di un governo per stimolare o sostenere un’economia possono influenzare i singoli investitori. La politica monetaria ? essenzialmente il modo in cui un governo utilizza l’offerta di moneta per mantenere forze economiche come la crescita, l’inflazione e l’occupazione ai livelli preferiti. Il mercato azionario funge spesso da indicatore del modo in cui il pubblico percepisce un’economia e il suo potenziale. Di conseguenza, la politica monetaria e il mercato azionario spesso lavorano in sinergia tra loro in quanto quest’ultimo reagisce al primo.

Per un esempio di come la politica monetaria e il mercato azionario possano essere collegati, immagina che la banca centrale di un governo abbia annunciato che abbasser? il suo tasso di interesse di riferimento. Ci? significa che sar? pi? facile per le imprese prendere in prestito denaro. Molte di queste attivit? emettono azioni per gli investitori e, di conseguenza, le azioni diventeranno pi? preziose se i tassi pi? bassi stimoleranno la crescita aziendale. Quindi, il mercato azionario potrebbe vedere un aumento immediato.

? importante notare che il rapporto tra la politica monetaria e il mercato azionario a volte non ? cos? semplice. I fattori psicologici che agiscono sulla mente degli investitori possono avere un impatto significativo se si considera la politica monetaria. Utilizzando questo esempio sopra, una riduzione del tasso di interesse pu? essere vista dagli investitori come un segno di disperazione. Sentendo che il governo non ha abbastanza fiducia nell’economia per raddrizzare se stesso, gli investitori possono vendere i loro titoli per ridurre al minimo il rischio.

In alcune occasioni, il rapporto tra politica monetaria e borsa pu? essere sopravvalutato. ? raro che arrivi una variazione del tasso di interesse senza preavviso. Per tale motivo, gli investitori potrebbero aver gi? acquistato e venduto azioni in previsione della mossa, il che significa che le variazioni sono gi? evidenti nei prezzi delle azioni. Qualunque siano le condizioni economiche che guidano la politica, pu? essere chiaro anche agli investitori esperti, quindi sia la politica monetaria che i prezzi delle azioni possono essere semplici sintomi delle realt? economiche sottostanti.