Il debito estero, noto anche come debito estero, ? un termine usato per classificare la quantit? di denaro che un paese deve ad altri paesi o organizzazioni bancarie esterne come la Banca mondiale. Ci sono molte ragioni per cui un paese pu? scegliere di indebitarsi con l’estero, incluso lo sviluppo delle infrastrutture o la stimolazione economica. A partire dal 2009, il debito estero stimato per tutti i paesi del mondo ? salito a circa 56,9 trilioni di dollari (USD).
L’idea del debito estero non ? quasi nuova; dall’avvento della civilt? non ? stato inusuale prendere in prestito denaro o risorse da territori amici. Le guerre sono state condotte, le citt? sono state costruite e le catastrofi naturali sono state superate grazie al concetto di debito estero. Gli Stati Uniti hanno utilizzato la politica di indebitamento esterno sin dal suo inizio; la guerra rivoluzionaria fu in gran parte finanziata dai prestiti delle nazioni amiche della causa coloniale.
L’uso quasi globale di prestiti esteri ha portato alla creazione di istituzioni finanziarie internazionali o IFI. Queste sono essenzialmente banche soggette alle leggi internazionali e gestite da funzionari delle nazioni membri. Molte delle IFI pi? conosciute sono state istituite dopo la seconda guerra mondiale, quando era necessario un sollievo economico per fasciare i numerosi paesi sanguinanti e danneggiati rimasti sulla scia della guerra globale.
Da quel momento, molte IFI si specializzano in prestiti alle nazioni in via di sviluppo o del Terzo mondo che aiuteranno a migliorare sia le infrastrutture sia le attivit? economiche nella speranza di beneficiare l’economia globale. Alcuni detrattori delle IFI suggeriscono che queste istituzioni sono piene di corruzione e potenziale pericolo, sostenendo che il diritto internazionale ? un insieme fragile ed estremamente vago di linee guida create da funzionari non eletti. Molti non sono d’accordo con l’idea che un paese democratico con un chiaro insieme di leggi possa essere soggetto alle leggi internazionali a cui i suoi cittadini non hanno votato n? eletto funzionari per aderire.
Un termine che emerge spesso quando si considera il debito estero ? sostenibilit?. Affinch? il debito estero sia sostenibile, un paese deve avere un prodotto interno lordo (PIL) sufficientemente elevato per pagare e alla fine ripagare il debito pur continuando la propria funzione economica. Pertanto, un paese con un PIL elevato o una grande popolazione occupata potrebbe essere in grado di sostenere un debito molto maggiore rispetto a un paese piccolo o povero. Negli Stati Uniti, ad esempio, il debito del 2009 era di circa $ 13,5 trilioni di dollari, ma rappresentava solo il 98% del PIL. Lo Zimbabwe, d’altra parte, ha un debito molto pi? basso di poco pi? di $ 5,8 miliardi di dollari, ma questo importo ammonta al 282,6% del PIL.
Poich? ? generalmente nell’interesse dell’economia globale tenersi a galla a vicenda, i paesi che non possono pagare il proprio debito estero hanno spesso una variet? di opzioni di estensione e perdono. Alcuni paesi pi? ricchi offriranno una riduzione del debito in cambio di accordi commerciali o in cambio di risorse economiche destinate a programmi di miglioramento, come l’educazione delle donne. Il pericolo in un debito estero elevato ? estremo: se un paese deve a un altro un’alta maggioranza del debito, la nazione che presta il prestito pu? scegliere di chiamare tutti i debiti come mezzo per affermare il controllo economico, alterando per sempre la propriet? di una nazione indebitata ai suoi creditori.