Qual è il ruolo del discorso nell’educazione?

Il discorso si riferisce alla comunicazione tra le persone che è parlata o scritta. Nell’educazione, il discorso consente alle persone di esprimere idee e pensieri e di capire problemi complessi. Senza discorso, non ci sarebbe l’educazione, perché le idee devono essere condivise ed esplorate affinché l’apprendimento avvenga.
Una delle funzioni del discorso in educazione è quella di consentire a insegnanti e professori di comunicare agli studenti materiali didattici accademici. Gli educatori devono essere in grado di spiegare e discutere le idee ei concetti che devono trasmettere agli studenti, indipendentemente dal fatto che tali concetti riguardino le capacità di lettura della scuola elementare o l’astronomia a livello universitario. Devono essere in grado di parlare con gli studenti, ascoltarli e rispondere alle loro domande. Questo può essere verbale o in forma scritta.

All’interno di qualsiasi contesto educativo, un altro ruolo del discorso nell’educazione riguarda la capacità degli studenti di leggere i testi e di imparare da essi. Il discorso scritto è importante perché gli studenti devono essere in grado di leggere testi, come testi di matematica di base, opere letterarie stimolanti e siti web informativi, per acquisire le conoscenze e le capacità di pensiero critico necessarie per avere successo a scuola. Lo sviluppo di abilità nel discorso aiuterà anche gli studenti nella vita e sul posto di lavoro.

Il discorso nell’istruzione è necessario affinché gli studenti possano comunicare le loro idee per iscritto. La capacità di scrivere in modo competente e fluente su compiti a casa, saggi, documenti di ricerca e test fa parte del percorso formativo. Con l’avvento della tecnologia nell’istruzione, gli studenti potrebbero anche essere responsabili della creazione di risposte scritte ai suggerimenti e dei post di altri compagni di classe e dei loro insegnanti su bacheche, chat room o altre attività educative su Internet. Creare un discorso scritto su un argomento che hanno studiato e ricercato in un corso è un modo per aiutare gli studenti a imparare e per comunicare ciò che hanno imparato con i loro insegnanti e colleghi.

Un altro modo in cui il discorso nell’educazione è essenziale è che il discorso parlato è necessario affinché gli studenti possano comunicare tra loro e con i loro insegnanti e professori. Gli studenti devono essere in grado di apprendere e verbalizzare ciò che hanno appreso. Devono essere in grado di impegnarsi con i loro compagni di classe e i loro istruttori in conversazioni sull’argomento di cui sono responsabili dell’apprendimento. In varie classi, agli studenti potrebbe essere chiesto di partecipare a seminari, rispondere a domande verbalmente, fare presentazioni formali e informali e spiegare il loro ragionamento e analisi di vari problemi o casi in diverse discipline accademiche.