Qual ? il ruolo del monopolio nella microeconomia?

La microeconomia ? una branca dell’economia che studia il modo in cui le singole imprese conducono i loro affari in relazione alla gestione e all’allocazione della finanza. Il monopolio si riferisce a una situazione in cui un’impresa ha messo le spalle al mercato con l’esclusione di altre imprese. Il ruolo del monopolio nella microeconomia ? il fatto che il monopolio influisce sul modo in cui le singole imprese possono condurre efficacemente le proprie attivit? commerciali e finanziarie.

Uno dei ruoli del monopolio nella microeconomia ? l’effetto che ha sul prezzo di beni e servizi. Le societ? che detengono il monopolio su un determinato mercato possono fissare i prezzi dei beni e dei servizi in quel mercato. Ad esempio, in alcuni paesi in cui alcune societ? sostenute dal governo hanno il monopolio su determinate utility e servizi come gas ed elettricit?, tali societ? sono in grado di fissare i prezzi per l’uso e il consumo di questi servizi. In un mercato senza monopolio, la concorrenza porter? a una maggiore variet? e funger? da strumento efficace per la regolamentazione dei prezzi.

Un altro ruolo del monopolio nella microeconomia ? il fatto che un monopolio costituisce una barriera per l’ingresso di nuove imprese in un settore di mercato. Ci? ? dovuto al fatto che i monopolisti hanno l’obiettivo di proteggere i loro interessi sul mercato. Gli interessi in esame variano e comprendono il desiderio di preservare il potere che il monopolista esercita sul mercato o il desiderio di mantenere alti livelli di profitto attuali. Tali profitti elevati diminuiranno inevitabilmente se la concorrenza verr? introdotta nel mercato.

Queste barriere possono essere strutturali, nel senso che sono la conseguenza di un ampio divario nei costi di produzione. Le barriere possono essere strategiche o possono essere statutarie. Le barriere statutarie che creano un monopolio sono quelle che sono state create a causa dell’effetto della legge. L’effetto del monopolio sulla microeconomia ? aumentato dal concetto microeconomico di costi sommersi.

I costi sommersi si verificano quando una nuova impresa decide di rimanere in un mercato stabilito anzich? trarne vantaggio da una nuova. La riluttanza ad avventurarsi in un nuovo mercato potenzialmente redditizio ? dovuta al costo di abbandono di quello vecchio. Ad esempio, una societ? che vede un profitto ridotto nel suo mercato attuale potrebbe essere riluttante a sfruttare i vantaggi offerti da quello nuovo dopo aver considerato i costi che deriveranno da tale mossa. Tali costi comprendono la perdita di investimenti in pubblicit?, strutture materiali, ricerca e analisi di mercato.