La terapia cognitiva e la terapia cognitivo comportamentale sono entrambe tecniche di psicoterapia utilizzate per aiutare le persone ad affrontare malattie mentali o situazioni di vita stressanti. La principale differenza tra i due ? che mentre entrambi prendono di mira processi mentali negativi e malsani, la terapia cognitivo comportamentale aiuta anche le persone ad apprendere comportamenti sani e benefici. Entrambi i tipi di terapia hanno dimostrato di essere efficaci nell’aiutare le persone a imparare ad affrontare situazioni difficili e malattie mentali.
Le persone con molti tipi di malattie mentali, come depressione, ansia e schizofrenia, possono essere aiutate dalla terapia cognitiva e dalla terapia cognitivo comportamentale. Queste terapie possono aiutare le persone ad affrontare e ridurre i sintomi della malattia mentale o prevenire una ricaduta. Possono anche essere efficaci nell’aiutare le persone in situazioni difficili, come problemi di relazione o dolore.
Quando si considera la terapia cognitiva rispetto alla terapia cognitivo comportamentale, la differenza sta nei loro approcci. Nella terapia cognitiva, una persona si concentra sul qui e ora, identificando e affrontando i problemi attuali nella sua vita. La persona in terapia, con l’aiuto di uno psicoterapeuta, individua processi di pensiero malsani e lavora per cambiarli. Ad esempio, una persona pu? pensare “non piaccio alla gente” e un terapeuta la aiuter? a esaminare quel pensiero e a cambiarlo in uno pi? positivo e realistico.
Pu? essere difficile confrontare i due tipi di terapia perch? sono molto simili nella loro teoria e applicazione. Mentre la terapia cognitivo comportamentale fa le stesse cose della terapia cognitiva, si rivolge anche ai comportamenti. Uno psicoterapeuta aiuter? una persona a identificare comportamenti sani e a stabilire obiettivi per realizzare tali comportamenti. Ad esempio, una persona depressa pu? porsi l’obiettivo di fare un’attivit? divertente con gli amici ogni settimana.
Quando si decide tra la terapia cognitiva e la terapia cognitivo comportamentale, una persona deve considerare quale approccio funziona meglio per lei o per lui. Molti terapeuti usano un approccio eclettico, nel senso che sono esperti in diversi tipi di terapia e usano la tecnica che funziona meglio per ogni particolare cliente. Altri tipi di terapia, come la terapia interpersonale, possono anche essere utili per le stesse condizioni.
Entrambi i tipi di terapia si fondano sull’idea che una persona pu? cambiare i suoi pensieri e comportamenti negativi in ??quelli pi? sani. A volte, la differenza tra i due ? minima. La terapia cognitivo comportamentale ? molto pi? comunemente praticata perch? la componente comportamentale si ? dimostrata molto efficace.