Qual è la valutazione della demenza clinica?

La demenza è una forma di disturbo del pensiero che colpisce la memoria. Quando un medico giudica che la disabilità mentale di un paziente è troppo grave perché l’individuo possa vivere senza supervisione, questo è noto come demenza clinica. I medici utilizzano la valutazione della demenza clinica (CDR) per valutare il grado di demenza di un paziente. Altri metodi per valutare la demenza sono i test di memoria, gli esami dello stato mentale e le attività di risoluzione dei problemi.

Il CDR si basa su un progetto sulla memoria e l’invecchiamento creato dalla School of Medicine della Washington University nel Missouri. In questo progetto, viene utilizzata una scala di cinque valutazioni per classificare la gravità della demenza. Zero indica assenza di demenza, 0.5 indica demenza possibile, 1 è demenza lieve, 2 è demenza moderata e 3 è demenza grave.

Per valutare la funzione mentale vengono utilizzati sei diversi domini. Sono la memoria, l’orientamento, il giudizio e la risoluzione dei problemi, gli affari della comunità, la casa e gli hobe la cura personale. A ogni dominio viene assegnata la propria riga su un grafico, con la scala di gravità che scorre nella parte superiore e a ciascun dominio è stata assegnata una valutazione. Questi punteggi sono stati poi sommati per produrre una valutazione complessiva della demenza. Il grafico è stato fornito una panoramica della competenza mentale complessiva di un individuo.

La tabella di valutazione della demenza clinica è sviluppata dalle risposte a un questionario di 10 pagine. Il paziente, o il caregiver se non risponde, risponde alle domande sulla sua capacità di comprendere le istruzioni comuni. Le domande possono fare riferimento alla data corrente, alla capacità di gestire denaro, adescamento e altri fattori della vita quotidiana.

Questo sistema di valutazione è stato standardizzato da cliniche e ospedali per la valutazione dei diversi tipi di demenza. È comunemente usato per valutare la demenza negli anziani derivanti dal morbo di Alzheimer. Il sistema può essere utilizzato anche per valutare altre forme di demenza, come quelle derivanti dall’alcolismo, dal morbo di Parkinson o da una malattia da immunodeficienza acquisita come l’AIDS.

La valutazione della demenza clinica non viene generalmente utilizzata per valutare alterazioni della coscienza, come quelle derivanti da lesioni alla testa o tossicità d’organo. Questo perché è stato progettato per valutare lo stato mentale indipendentemente dalle condizioni fisiche. È stato riscontrato che il questionario di valutazione della demenza clinica ha un’elevata correlazione con i test e gli esami di memoria come il Mini-Mental State Examination (MMSE). Ad esempio, è stato riscontrato che coloro che hanno ottenuto punteggi elevati in questi tipi di test hanno ottenuto buoni risultati anche nell’esame CDR e viceversa.