La volont? di vivere ? un tipo di istinto di sopravvivenza che spinge gli individui a compiere sforzi per superare situazioni che mettono a rischio la vita e continuare a godere dei benefici della vita. Considerando una forte forza psicologica nella maggior parte degli esseri umani, la volont? di vivere pu? spesso fornire la motivazione per le persone gravemente malate o ferite a mantenere la vita anche quando la prognosi per la sopravvivenza non ? molto buona. Molti medici ritengono che questo desiderio di continuare a vivere offra significativi benefici psicologici alle persone che stanno affrontando un intervento chirurgico importante o che stanno tentando di superare malattie importanti come il cancro, aiutando a volte a fornire la forza per vivere molti pi? anni di quanto chiunque si aspettasse.
Ci sono una serie di fattori che possono contribuire alla volont? di vivere, anche quando le circostanze della vita sono meno che favorevoli. Le persone che hanno a che fare con malattie gravi che tendono a minare il loro gusto personale per la vita possono scoprire che le connessioni con i propri cari e il desiderio di trascorrere pi? tempo con loro forniscono la motivazione per continuare a lottare per un ripristino del benessere. La sensazione di avere pi? cose da fare prima che arrivi la morte pu? anche contribuire alla lotta per superare e rimanere in vita. In una certa misura, la stessa paura di morire pu? servire da motivatore per continuare la lotta e rimanere in vita il pi? a lungo possibile.
Negli anni sono emerse varie scuole di pensiero che tentano di spiegare le basi della volont? di vivere, tra cui il principio di piacere di Sigmund Freud e la volont? di potenza di Adler. Inerente alla maggior parte di questi approcci o teorie ? il concetto che gli esseri umani tendono a cercare l’interazione sociale gli uni con gli altri come mezzo per nutrire la propria vita. Quando per qualche motivo l’interazione sociale viene ridotta, ci? pu? indebolire la voglia di vivere. Ad esempio, qualcuno che ? isolato dalle altre persone e non ha alcuna ragionevole speranza di ricongiungersi mai con le persone pu? arrivare a preoccuparsi meno della vita e forse anche accogliere la prospettiva della morte come un modo per sfuggire all’isolamento.
Mentre la volont? di vivere ? considerata una delle pulsioni primarie degli esseri umani, spesso funzioner? in tandem con altri fattori che influenzano la mentalit? degli individui. Ad esempio, le convinzioni religiose o l’amore per il proprio paese possono spingere un individuo a rinunciare volontariamente alla vita se si crede che farlo sar? per il bene pi? grande. Allo stesso modo, le persone che soffrono di gravi disturbi mentali ed emotivi possono giungere alla conclusione che la vita ? troppo difficile e poco gratificante, spingendole a togliersi la vita. Mentre la volont? di vivere ? tipicamente molto forte, pu? essere minata da una serie di fattori e col tempo diventare cos? debole che questa volont? non pu? pi? fornire l’ispirazione per qualsiasi desiderio di rimanere tra i vivi.