Qual è l’età di Jackson?

L’età di Jackson si riferisce al periodo dal 1829 al 1849 nella storia degli Stati Uniti, quando il presidente Andrew Jackson guidò il governo nazionale attraverso una serie di riforme e cambiamenti radicali del governo. Questa era ha dato origine al politico di carriera e al “sistema del bottino”, due componenti della cultura politica che rimangono nella politica degli Stati Uniti fino ad oggi. I punti salienti di questo periodo storico includono l’Indian Removal Act di Jackson, l’apertura della frontiera degli Stati Uniti, l’ascesa del governo democratico e del sistema politico bipartitico, la battaglia per una banca centrale e il crescente potere dell’ufficio presidenziale.

Andrew Jackson fu eletto nel 1828, il primo uomo nato a ovest delle montagne Allegheny a diventare presidente degli Stati Uniti. La piattaforma politica di Jackson era quella di elevare l’uomo comune che, privo di ricchezza e terra, non era stato in grado di partecipare alla politica. In precedenza, la cultura politica e le posizioni governative degli Stati Uniti erano state occupate da membri della classe superiore, composta da uomini liberi, caucasici, proprietari terrieri di alto rango sociale. Le politiche di Andrew Jackson hanno cambiato radicalmente questa politica consentendo agli uomini non proprietari di terreni di votare alle elezioni. Per questo motivo l’Età di Jackson è spesso chiamata l’Età della Democrazia.

Quasi subito dopo la sua elezione, il presidente Jackson ha premiato i suoi sostenitori della candidatura presidenziale con quasi 2,000 posti di lavoro nel governo. Gli oppositori politici si sono fortemente opposti a questo “sistema di bottino”, definendo l’amministrazione Jackson il suo “armadietto da cucina”. Mentre uno statista del governo aveva servito una volta in una carica pubblica come un dovere onorevole sotto gli auspici di George Washington e Thomas Jefferson, gli uomini ora cercavano posti permanenti di potere politico. L’età di Jackson è associata all’ascesa del politico di carriera e al favoritismo evidente nella politica moderna.

Nel 1830, il presidente Jackson firmò l’Indian Removal Act. Questa politica, che in seguito perseguitò la sua amministrazione, spostò i nativi americani dalle loro terre ancestrali e li trasferì con la forza nelle terre a ovest del fiume Mississippi. A quel tempo, gli Stati Uniti stavano scoppiando e i coloni bianchi desideravano stabilire la frontiera meridionale e occidentale. L’Indian Removal Act era considerato un atto volontario, ma gli indigeni furono fortemente costretti a cedere le loro terre o scortati a ovest dall’esercito degli Stati Uniti. Questa macchia nella storia americana è chiamata “Trail of Tears” dalla tribù Cherokee, che ha subito grande depravazione e umiliazione dal loro esilio forzato.

Le riforme e i cambiamenti radicali introdotti durante l’Età di Jackson hanno bruciato gli avversari politici di Jackson. Un nuovo, seppur breve partito politico è sorto per sfidare le politiche di Jackson: i Whigs, guidati da John Quincy Adams, William Henry Harrison e Zachary Taylor. I Whigs hanno contestato i crescenti poteri dell’ufficio esecutivo e hanno combattuto il rifiuto di Jackson di presentare uno statuto per una banca nazionale. Questo partito ha visto un aumento di popolarità di breve durata, ma l’appello di Age of Jackson all’uomo comune e le crescenti tensioni anteguerra della questione della schiavitù hanno portato alla sua prematura scomparsa (Rif. 5). Più tardi, gli ex Whigs si unirono per creare il Partito Repubblicano, mentre i sostenitori di Jackson si svilupparono nel Partito Democratico.