Qual è l’importanza storica di Fort Pillow?

Fort Pillow, Tennessee, è il luogo di una battaglia della Guerra Civile americana avvenuta il 12 aprile 1864. Molti credono che la battaglia abbia provocato un massacro di forze dell’Unione dopo la loro resa. Circa 600 soldati dell’Unione presidiavano il Fort Pillow precedentemente abbandonato e furono accolti da un corpo di cavalleria confederato sostanzialmente più grande guidato da Nathan Bedord Forrest. Una percentuale sproporzionata di soldati neri è morta rispetto alle loro controparti bianche nell’esercito dell’Unione, il che ha suggerito la discriminazione razziale nelle regole di ingaggio confederate.

Il corpo di cavalleria di Forrest era impegnato in raid nel Tennessee occidentale e nel Kentucky per un mese prima di arrivare a Fort Pillow, tenuto dall’Unione, a 40 miglia (60 chilometri) a nord di Memphis, nel Tennessee. Le truppe dell’Unione stavano difendendo l’approccio fluviale a Memphis, aiutate da una cannoniera federale, la USS New Era. La motivazione confederata per prendere Fort Pillow includeva la necessità di cavalli e forniture immagazzinate nel forte, oltre a voler eliminare le posizioni dell’Unione dalla zona. La forza della cavalleria di Forrest è stata stimata tra 1,500 e 2,500 al momento della battaglia.

I confederati furono in grado di posizionare i tiratori scelti su un’altura che circonda il forte e iniziare a far fuori i soldati dell’Unione, compresi gli ufficiali. Dopo un prolungato fuoco di fucili e bombardamenti di artiglieria, il comandante dell’Unione William F. Bradford respinse un’offerta di resa. Forrest ordinò alle sue truppe di avanzare e assalire il forte. Fu presto invasa e le forze federali rimanenti furono spinte in una posizione aperta vicino alla Nuova Era.

A questo punto della battaglia, il corso degli eventi diventa meno chiaro. La maggior parte delle fonti dell’Unione suggeriscono che le truppe federali si erano ormai arrese, ma furono colpite a colpi di arma da fuoco o baionettate a morte piuttosto che catturate come prigionieri di guerra. D’altra parte, i soldati confederati nella battaglia ricordano che le truppe dell’Unione continuarono a sparare su di loro mentre fuggivano. La Nuova Era non ha fornito copertura per i federali in fuga e circa l’80% dei soldati neri è stato ucciso rispetto a circa il 40% dei soldati bianchi dell’Unione.

Ci sono prove contrastanti sul fatto che un massacro abbia avuto luogo o meno a Fort Pillow. La bandiera dell’Unione continuò a sventolare dopo la battaglia, indicando che non si era verificata alcuna resa formale. Molti fucili federali sono stati trovati vicino al fiume, piuttosto che nel forte. I soldati neri, molti dei quali erano ex schiavi, potrebbero aver temuto la punizione e il ripristino della schiavitù se si fossero arresi ai Confederati. Un sergente confederato, tuttavia, scrisse a casa dopo la battaglia che molti neri lasciavano cadere le armi e chiedevano pietà solo per essere abbattuti.

Nel nord, la battaglia fu interpretata come un massacro. Il quotidiano New York Times ha riferito che almeno 300 neri sono stati uccisi a sangue freddo dopo la resa. Il Joint Committee on the Conduct of the War, un organo investigativo dell’Unione, concluse che la maggior parte della guarnigione fu fucilata dopo la resa. Nonostante la vittoria tattica dei Confederati, si ritiene che la battaglia di Fort Pillow abbia ulteriormente infiammato le relazioni razziali tra bianchi e neri, aumentato il morale delle forze dell’Unione e rafforzato la determinazione del Nord a vedere la fine della guerra.