Qual è stata la resistenza francese?

La Resistenza francese si riferisce ai molti gruppi di cittadini francesi che hanno combattuto l’occupazione tedesca della Francia durante la seconda guerra mondiale. Nel 1940, i soldati francesi furono sopraffatti dalle forze naziste e il governo cercò la pace con la Germania. In risposta, Hitler permise la creazione di un nuovo governo francese a Vichy, in Francia. Eppure molti francesi erano profondamente turbati dall’essere stati privati ​​del loro status di potenza mondiale e dal dover vivere in un paese occupato. In particolare, Charles De Gaulle, in seguito presidente della Francia, fuggì dalla Francia per la Gran Bretagna, da dove inviò trasmissioni radiofoniche esortando i francesi a combattere l’occupazione.

Principalmente sponsorizzata dagli inglesi, la Resistenza francese prima si riferiva solo a pochi gruppi in tutta la Francia che reagirono, di solito attraverso atti di terrorismo, guerriglia, omicidi di soldati tedeschi, o aiutando la fuga di ebrei e altri visti come nemici del nazisti. Trasmisero anche informazioni agli inglesi sulla posizione delle basi dell’esercito e su eventuali piani di localizzazione o strategici dell’esercito tedesco. I membri della resistenza erano molto diversi per background e ideali. Si andava da preti cattolici a contadini, uomini d’affari, artisti, politici e lavoratori di tutti i giorni.

Gradualmente, piccoli gruppi di combattenti della Resistenza francese si unirono per formare un forte movimento clandestino, sebbene molti membri della Resistenza fossero ancora organizzati in piccole cellule. Questi gruppi nel loro insieme furono estremamente determinanti nel sovvertire l’esercito tedesco all’interno della Francia e, infine, nel consentire alle forze alleate di riconquistare la Francia. Per i quattro anni in cui la Resistenza francese ottenne il potere e strinse alleanze con vari gruppi di lavoro come i lavoratori delle poste e dei telefoni, la punizione per aver fatto parte della Resistenza francese fu rapida e sicura.

I tedeschi non consideravano i combattenti della resistenza soldati legittimi, poiché la Francia aveva firmato un armistizio con la Germania. Data questa mancanza di status, i membri della resistenza, una volta catturati, non erano protetti dalle regole di guerra per il trattamento dei prigionieri di guerra. Ciò significava che quelli della Resistenza francese spesso rischiavano la vita attraverso azioni sovversive. I membri catturati, sia uomini che donne, furono mandati nei campi di concentramento o giustiziati.

I numeri nella Resistenza francese crebbero quando la Germania violò il suo trattato di pace con la Russia. Negli anni ‘1930, i membri dei socialisti/comunisti francesi erano notevolmente aumentati. Si rifiutarono di agire contro la Germania fino a quando la Germania non invase la Russia. Quando ciò accadde nel 1941, la Resistenza ricevette un afflusso di pensatori socialisti e comunisti, che turbò profondamente i leader americani quando si trattava dell’idea di liberare la Francia.

Tuttavia, la Francia era strategicamente troppo importante per ignorare e cedere ai tedeschi, soprattutto perché la sua posizione poteva influenzare in modo significativo il modo in cui la guerra veniva condotta dai tedeschi contro l’Inghilterra. Pertanto, nonostante le preoccupazioni politiche da parte degli Stati Uniti, la liberazione della Francia con le forze alleate era necessaria, e molti sentivano, la cosa giusta da fare. Una volta sconfitti i tedeschi in Francia, alcuni membri della Resistenza francese, in particolare ex unità di guerriglia, furono fatti soldati e divennero membri dell’esercito francese riformato.