Quali sono alcuni animali paleozoici?

Gli animali del Paleozoico vissero durante l’era Paleozoica, un enorme lasso di tempo che va dall’inizio del periodo Cambriano, 542 milioni di anni fa, alla catastrofica estinzione Permiano-Triassico, circa 251 milioni di anni fa. L’era comprende sei periodi geologici e, dal più giovane al più antico, sono: Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero e Permiano.

Il Paleozoico fu un periodo di estremo cambiamento evolutivo e le basi della vita come la conosciamo furono poste durante questo periodo. Immediatamente prima del Paleozoico, c’erano pochi, se non nessuno, animali con gusci duri e, per quanto ne sappiamo, non c’erano piante terrestri o animali di sorta. Il più grande animale del primo Paleozoico era probabilmente non più lungo di pochi pollici, poiché le prime comunità ediacarane, che consistevano in semplici organismi simili a fronde lunghi fino a un metro circa, erano per lo più estinte.

Uno dei primi animali paleozoici ben noti, e di fatto indicativo dell’inizio dell’intera era, fu il familiare trilobite, un artropode estremamente numeroso che formò una propria classe, Trilobita. I trilobiti sono stati tra i primi animali ad avere un guscio duro e i loro fossili sono così numerosi che puoi acquistarli oggi su eBay per $ 10 dollari USA (USD) o meno. Anche i primi trilobiti avevano occhi composti con lenti di calcite, una caratteristica unica del gruppo. Per l’epoca, questa fu un’impressionante innovazione evolutiva.

Circa dieci milioni di anni dopo l’inizio del Paleozoico, si verificò probabilmente la radiazione evolutiva più significativa nella storia della vita: l’esplosione del Cambriano. L’esplosione del Cambriano deve il suo nome alla comparsa geologicamente improvvisa di praticamente tutti i phyla moderni, compresi i vertebrati, rappresentati dal primo pesce senza mascelle, che avrebbe avuto successo per decine di milioni di anni, fino a essere sostituito da pesci con mascelle nell’Ordoviciano.

Un altro degli animali iconici del Paleozoico sono gli euripteridi, gli scorpioni marini, che furono predatori in carriera praticamente per l’intera era paleozoica, estinguendosi solo alla fine. Questi scorpioni sono i discendenti degli scorpioni moderni e alcuni, come Jaekelopterus, superavano i due metri di lunghezza. Sebbene molti paleontologi siano probabilmente delusi dal fatto che gli euripteridi non siano in giro per studiare, la maggior parte dei bagnanti preferirebbe probabilmente che rimanessero estinti.

Il Paleozoico ha visto l’evoluzione della prima flora e fauna terrestre, che ha coperto rapidamente la maggior parte della superficie terrestre durante questo periodo. Le piante terrestri si sono evolute dalle alghe verdi, all’inizio alte solo pochi centimetri, fino a quando non hanno sviluppato tessuti vascolari, quindi sono diventate alte pochi piedi. Dopo aver sviluppato il vero legno, le piante potrebbero davvero “liberarsi”, crescendo di molte decine di metri nell’ultima parte del Paleozoico. A queste piante terrestri si unirono molti animali paleozoici che avevano evoluto la capacità di camminare sulla terra, con lignaggi indipendenti di invertebrati (per lo più insetti e chelicerati come gli acari) e vertebrati (i pesci iniziarono a camminare sulla terra e divennero anfibi). Alla fine del periodo, c’erano così tanti animali paleozoici, accompagnati da flora paleozoica, che furono stabiliti ecosistemi terrestri complessi approssimativamente analoghi a quelli di tutte le ere future.
L’era paleozoica si concluse con una catastrofica estinzione che spazzò via il 97% dei generi marini e il 70% dei generi vertebrati terrestri.