Quali sono gli strumenti di miglioramento continuo?

Il miglioramento continuo è un tipo di filosofia aziendale che richiede un processo continuo di revisione, adattamento e miglioramento in tutte le aree di pratica. I sostenitori ritengono che il miglioramento continuo consenta a un’azienda o istituzione di rimanere al passo con i cambiamenti e adattarsi sia al mercato aziendale sia ai cambiamenti della società. Gli strumenti di miglioramento continuo sono sistemi, metodi o linee guida che creano o aiutano a mantenere il processo di miglioramento in corso.

Proprio come un agricoltore innaffia e coltiva il campo fino alla raccolta, i datori di lavoro che operano secondo una filosofia di miglioramento continuo credono che la manutenzione costante sia la chiave per ottimizzare la crescita e le prestazioni. Al fine di creare un’atmosfera in cui l’evoluzione è sia possibile che non estremamente dannosa per il lavoro quotidiano, è importante creare un sistema di strumenti di miglioramento continuo che costruiscano la capacità di cambiare nel tessuto del posto di lavoro. Gli strumenti di miglioramento continuo possono essere le strategie che consentono l’adattamento o possono anche essere i prodotti materiali integrati che rendono il lavoro quotidiano più efficace, più sicuro e con prestazioni migliori.

Uno degli strumenti di base per il miglioramento continuo è la creazione di un ciclo di qualità. Questa è una catena di responsabilità e comando all’interno di un’azienda che garantisce che il processo di miglioramento sia un dovere quotidiano. Un ciclo di qualità semplificato potrebbe iniziare con il feedback dei dipendenti o dei clienti, che viene quindi rivisto e suddiviso in soluzioni pratiche da un gruppo di analisi, portando alla formazione dei lavoratori e all’implementazione della soluzione. Dopo l’implementazione, la soluzione è quindi aperta alla revisione e al feedback di dipendenti e clienti, che ricomincia da capo.

Gli strumenti di miglioramento continuo tendono a focalizzarsi su diverse aree principali, come il miglioramento dei prodotti, il miglioramento del posto di lavoro o il miglioramento dell’esperienza o della soddisfazione del cliente. Il miglioramento dei prodotti può essere fatto aumentando la produzione in modo efficiente o aumentando la qualità attraverso la ricerca e l’innovazione. Il miglioramento del posto di lavoro si concentra sull’esperienza dei dipendenti e tiene conto di problematiche quali la comunicazione interdipartimentale, i salari e i benefici. I miglioramenti del servizio clienti possono basarsi fortemente sul feedback dei clienti e sulla formazione adeguata dei dipendenti. Una delle caratteristiche più utili delle teorie del miglioramento continuo è che quando tutte queste aree sono gestite attraverso un processo ciclico in corso, ognuna può acquisire la capacità di influenzare positivamente le altre.

Alcune persone possono riferirsi alle soluzioni reali implementate come strumenti di miglioramento continuo. Questi possono includere elementi di base che migliorano la sicurezza o l’efficienza, come nastro di sicurezza con codice colore o dispositivi di illuminazione migliorati. Può anche includere modifiche a livello di sistema, come un software migliorato o un’alterazione del layout del pavimento della fabbrica per migliorare l’efficienza. Altri strumenti possono includere manuali di addestramento e guide strategiche che descrivono i vari metodi e principi della filosofia del miglioramento continuo, come il metodo kaizen di ispirazione giapponese.