Quali sono i diversi tipi di regimi di chemioterapia?

La chemioterapia, un trattamento somministrato allo scopo di uccidere le cellule tumorali, pu? essere somministrata in vari modi. Da notare che i regimi chemioterapici possono essere somministrati attraverso varie parti del corpo. Inoltre, esistono diversi regimi chemioterapici come la chemioterapia adiuvante, la chemioterapia primaria e la chemioterapia combinata.
I regimi chemioterapici possono essere somministrati attraverso diversi punti del corpo a seconda del tipo di cancro ea seconda del paziente e di quale sarebbe il pi? efficace. Ad esempio, i regimi chemioterapici possono essere somministrati mediante iniezione nei muscoli, nella pelle, nelle vene, nelle arterie o in un tumore. I regimi di chemioterapia possono anche essere somministrati per via orale, iniettati nel liquido spinale, applicati sulla pelle o possono essere somministrati nella cavit? peritoneale.

La chemioterapia adiuvante ? un tipo di terapia in cui ai pazienti viene somministrato un trattamento antitumorale dopo la rimozione del tumore principale. Questo tipo di chemioterapia viene somministrato per attaccare le cellule tumorali che rimangono dopo la rimozione del tumore principale. La chemioterapia adiuvante ? stata utilizzata nel sarcoma osteogenico, nel cancro del colon-retto, nel tumore di Wilms e nel cancro al seno. L’efficacia della chemioterapia adiuvante dipende dal particolare dosaggio somministrato e da problemi come la resistenza ai farmaci e gli effetti collaterali.

La chemioterapia primaria, a volte indicata come chemioterapia di induzione o chemioterapia neoadiuvante, si riferisce al processo di utilizzo della chemioterapia come trattamento principale o primario per un paziente. Ad esempio, gli individui che hanno linfomi, morbo di Hodgkin, rabdomiosarcoma embrionale, cancro ai polmoni, cancro anale, cancro al seno, cancro della laringe, sarcoma dei tessuti molli, tumori della testa e del collo, cancro della vescica e alcuni tumori infantili tendono ad avere la chemioterapia come trattamento primario somministrato prima di radiazioni o interventi chirurgici. La chemioterapia primaria tende a ridurre le dimensioni dei tumori per facilitare la rimozione da parte dei chirurghi. Inoltre, la chemioterapia primaria facilita il trattamento con radiazioni perch? migliora il flusso sanguigno al tumore, il che rende pi? probabile che le radiazioni abbiano un impatto sul cancro.

Certo, alcuni tumori sono resistenti ai farmaci. Pertanto, se le cellule tumorali sono resistenti ai farmaci, ? meno probabile che la chemioterapia primaria sia efficace. Inoltre, c’? il pericolo di tossicit? nel corpo se viene data troppa chemioterapia.

I regimi chemioterapici combinati includono casi in cui viene somministrato pi? di un farmaco per curare il cancro. L’uso di combinazioni pu? essere utile perch? c’? una maggiore probabilit? di distruggere le cellule tumorali. Tuttavia, la tossicit? dei farmaci ? un potenziale pericolo quando si utilizza pi? di un farmaco. Un altro potenziale pericolo potrebbe essere che nella ricerca condotta sui topi, i farmaci chemioterapici causino danni a lungo termine nel cervello attraverso l’uccisione delle cellule neurali e degli oligoendrociti che producono l’isolamento della mielina, necessario per il normale funzionamento dei neuroni. Pertanto, l’oncologo deve tenere a mente queste cose nel determinare il trattamento.