Quali sono i diversi tipi di saggi scientifici?

Scrivere saggi di scienze può essere necessario per studenti e professionisti che studiano qualsiasi tipo di scienza. Esistono molti tipi diversi di saggi scientifici, tra cui rapporti di laboratorio o saggi di processo, documenti espositivi, recensioni scientifiche e saggi argomentativi. I saggi di scienza possono anche variare in termini di tono; mentre alcuni possono essere pensati per lettori generici, altri per studenti e altri per professionisti in campo scientifico.

Un rapporto di laboratorio è un tipo di saggio usato frequentemente nell’educazione scientifica di base. Questi saggi registrano i processi utilizzati per condurre un esperimento, nonché le aspettative iniziali e le conclusioni finali sull’esperimento. Un rapporto di laboratorio di solito inizia spiegando l’ipotesi dell’esperimento o ciò che lo scrittore sta cercando di scoprire con l’esperimento. Il saggio proseguirà quindi descrivendo l’esperimento stesso, come è stato eseguito, quali materiali sono stati utilizzati e quali dati grezzi sono stati acquisiti nel processo. Infine, il rapporto di laboratorio può includere una conclusione basata su un’analisi dei dati grezzi, che può dimostrare, confutare o parzialmente dimostrare l’ipotesi iniziale.

I saggi scientifici sull’esposizione sono usati per spiegare un concetto scientifico. Ad esempio, un argomento per un saggio espositivo potrebbe essere “Come funziona la fotosintesi?” Lo scrittore avrebbe poi continuato a spiegare cos’è la fotosintesi e come funziona in natura. I saggi espositivi aiutano a definire idee scientifiche e sono spesso usati come strumenti didattici. Agli studenti può essere chiesto di scrivere saggi scientifici espositivi per determinare la loro conoscenza di un particolare argomento scientifico.

Una recensione scientifica è simile a un saggio espositivo, ma richiede allo scrittore di comprendere la ricerca scientifica, piuttosto che un processo scientifico stesso. Un documento di rassegna in genere sintetizza le principali teorie o ricerche in una particolare area della scienza che potrebbero non avere una risposta definitiva. Ad esempio, una domanda che sfugge alla scienza nel 21 ° secolo è come curare il cancro. Una revisione scientifica su questo tema potrebbe riassumere teorie, ipotesi e attuali esperimenti condotti per determinare come curare il cancro. Lo scrittore di una recensione scientifica non ha bisogno di trarre conclusioni su quale sia la teoria migliore o quale sia la risposta definitiva alla domanda, deve semplicemente ricercare e comprendere la scienza che viene esplorata nell’area.

Un saggio polemico, che viene utilizzato in molti diversi campi della saggistica, tenta di dimostrare un punto scientifico. Come un rapporto di laboratorio, un saggio argomentativo si basa su ricerche e sperimentazioni precedenti come prova. A differenza di un rapporto di laboratorio, tuttavia, un saggio argomentativo inizia con un’ipotesi che il resto del saggio tenterà di dimostrare, invece di consentire ai risultati dell’esperimento di modificare l’ipotesi iniziale. I saggi argomentativi sono spesso usati in campi scientifici dove ci sono poche risposte semplici e possono essere caldamente discussi da altri scienziati con diversi punti di vista.

Il tono dei saggi scientifici dipende spesso dal pubblico previsto. I saggi di scienze per il pubblico in genere contengono meno termini scientifici e possono includere spiegazioni accurate dei concetti scientifici di base. Al contrario, i saggi di scienze scritti da specialisti in scienze del college o scienziati professionisti di solito sono scritti per un pubblico con una vasta educazione scientifica e possono sembrare incomprensibili per il lettore generale. Saggi di scienze scritti per studenti più giovani, come per i libri di testo delle scuole elementari, possono tentare di spiegare idee scientifiche in termini molto basilari e ampi che possono essere compresi dai bambini piccoli.