L’assistenza infermieristica ? una carriera che pu? offrire grandi opportunit? di sviluppo personale oltre ad accrescere le conoscenze e le competenze legate al lavoro. Le vie verso l’autocrescita e la saggezza possono essere di natura formale o informale e talvolta portare a cambiamenti nelle aree di pratica o cambiamenti filosofici nel modo in cui viene praticata la disciplina, qualunque sia la specialit? data. I mezzi formali di sviluppo personale nell’assistenza infermieristica comprendono la certificazione nelle attuali o nuove aree di pratica, il cambiamento di specialit? o aree di specializzazione e la formazione continua. Le opportunit? informali per lo sviluppo personale nell’assistenza infermieristica possono includere mentoring e volontariato, tra le altre opzioni.
La certificazione ? di solito uno dei primi passi che un’infermiera intraprende come un tipo formale di sviluppo personale. Questo processo di solito richiede un tempo minimo di pratica nella specialit?, superando un esame di certificazione e spesso, soddisfacendo i requisiti di formazione continua sul campo per mantenere le nuove credenziali. Per l’infermiere, oltre alle nuove iniziali che indicano la certificazione da aggiungere alla propria firma, le credenziali sono un marchio pubblico di competenza. Il cambiamento delle specialit? pu? anche essere un tipo di sviluppo personale nell’assistenza infermieristica. La moltitudine di diverse aree, specialit? e tipi di pratica infermieristica aiuta a garantire che il burnout o la fatica in un’area non debbano necessariamente significare il ritiro dalla professione stessa.
L’istruzione ? un percorso importante per lo sviluppo personale nell’assistenza infermieristica. La formazione continua pu? essere volontaria o richiesta dallo stato o dal paese di pratica di un’infermiera. Indipendentemente dal motivo, la formazione continua aiuta con la diffusione di informazioni cliniche tempestive indipendentemente da quando un’infermiera ha completato formalmente la scuola di cura. Molte infermiere perseguono formalmente lauree superiori nell’ambito del loro sviluppo personale, conseguendo una laurea o un master nel settore. Questi gradi pi? alti possono consentire a un’infermiera di lasciare una specialit? infermieristica clinica per entrare in gestione o insegnare agli studenti infermieristici in arrivo.
Un altro tipo di sviluppo personale nell’assistenza infermieristica ? quello del tutoraggio di un neolaureato o di un’infermiera nuova in un’unit? specializzata. A seconda della struttura e dell’unit? specifica, questa relazione pu? o meno essere formalizzata. In ogni caso, il tutoraggio ? un’esperienza preziosa per entrambe le parti e consente al mentore di riflettere e sintetizzare le proprie conoscenze lavorative per l’allievo meno esperto. A sua volta, l’allievo ha il tempo di apprendere nuove abilit? e pratiche sotto stretta supervisione.
Il volontariato ? un altro modo per raggiungere lo sviluppo personale nell’assistenza infermieristica. Queste opportunit? possono essere esotiche come viaggiare all’estero verso paesi del terzo mondo o familiari come esercitarsi in un rifugio per senzatetto locale. I tempi del volontariato possono variare da un regolare, in corso quattro ore alla settimana a prendere un anno sabbatico di sei mesi. Qualunque sia il tipo o la durata del volontariato, l’infermiere verr? sfidato oltre le sue consuete capacit? di pratica clinica e di risoluzione dei problemi dando ai bisognosi.