Quali sono i diversi tipi di tecniche di terapia psicoanalitica?

La psicoanalisi è un tipo di psicoterapia creato da Sigmund Freud. La teoria della psicoanalisi si basa sull’idea che una persona ha sia una mente conscia che una mente inconscia di cui non è consapevole. Le tecniche di terapia psicoanalitica sono progettate per rivelare i segreti dell’inconscio in modo che possano essere affrontati. Queste tecniche includono la libera associazione, l’analisi dei sogni e l’analisi del trasferimento dei sentimenti sul terapeuta.

Nell’interpretazione di Freud, importanti emozioni, impulsi e idee prendono forma ed esistono nella parte inconscia della mente. Nella sua teoria, il conflitto tra la mente conscia e l’inconscio è una delle cause dei disturbi psicologici. Le tecniche di terapia psicoanalitica aiutano il terapeuta a trovare modelli nel comportamento e nei pensieri di un cliente che possono rivelare più informazioni sulla mente inconscia del cliente. A volte, un cliente può reprimere pensieri o emozioni, costringendoli nell’inconscio, dove continuano a causare problemi psicologici, anche se il cliente potrebbe non esserne consapevole.

La libera associazione è una delle tecniche di terapia psicoanalitica più utilizzate. Il cliente, che di solito si siede su un divano dove non può vedere l’analista, parla di tutto ciò che gli viene in mente. Lui o lei è incoraggiato a fare associazioni tra pensieri e idee e seguire qualunque pensiero emerga. L’analista ascolta e aiuta il cliente a scoprire schemi di pensieri e comportamenti di cui potrebbe non essere consapevole. La libera associazione può dare all’analista una visione della mente inconscia del cliente.

Un’altra delle tecniche di terapia psicoanalitica che un analista potrebbe utilizzare è l’analisi del transfert. Il transfert si verifica quando i clienti dirigono un’emozione verso il terapeuta che in realtà è un’emozione che provano per qualcun altro. Ad esempio, i clienti di Freud potrebbero essersi sentiti infastiditi dalla sua interferenza nella loro vita, ma quel fastidio potrebbe essere stato davvero pensato per una figura paterna e semplicemente diretto invece verso l’analista. Osservando e analizzando le emozioni verso l’analista, possono essere rivelate le emozioni verso altre figure importanti nella vita del cliente.

Freud credeva che i sogni fossero pieni di simbolismo e significato e offrissero una visione dell’inconscio. Un’altra delle tecniche di terapia psicoanalitica impiegate dagli analisti è l’analisi dei sogni. I clienti descrivono i loro sogni all’analista, che cerca simboli o schemi che possano rivelare processi inconsci. Diversi elementi onirici possono essere simbolici. Ad esempio, Freud ha scritto che i sogni di caduta dei denti erano spesso il simbolo della paura della castrazione.