Quali sono i diversi tipi di teorie psichiatriche?

I tipi di teorie psichiatriche nel mondo sono cambiati con lo sviluppo di questo tipo di medicina. I cambiamenti in teoria sono legati non solo allo sviluppo di idee sulla mente umana, ma anche ai cambiamenti nel modo in cui l’umanit? pu? guardare a quella mente. A volte ? utile pensare alle teorie psichiatriche in termini di ampiezza delle loro affermazioni, con alcuni che fanno affermazioni sull’intera mente umana mentre altri parlano solo di piccole aree isolate. Inoltre, le teorie psichiatriche possono essere suddivise in tipologie legate al fenomeno specifico affrontato, come la maternit? o la criminalit?.

Alcuni dei tipi pi? importanti di teorie psichiatriche riguardano i modi in cui si ritiene che la mente umana funzioni nel complesso. Sono state diffuse ampie teorie riguardanti la percezione del s?, le interazioni chimiche nel cervello o persino le predisposizioni evolutive a determinati comportamenti. ? possibile concettualizzare la coscienza umana in molti modi diversi, come dimostrato dalle prime teorie psichiatriche altamente divergenti nelle molte culture del mondo.

Con la tecnologia che misura l’attivit? del cervello, ? possibile osservare oggettivamente non solo i risultati dei processi mentali, ma anche i processi effettivi che si verificano. Questo tipo di analisi ha aperto un nuovo mondo di teorie psichiatriche che esaminano come funziona effettivamente il cervello e cosa hanno a che fare questi processi con il comportamento degli esseri umani. Teorie di questo tipo si basano spesso su osservazioni del cervello, non su esperimenti con reazioni.

A volte, le teorie psichiatriche funzionano all’interno di un tipo specifico di comportamento, come il comportamento criminale. Allo stesso modo, questo tipo di teoria pu? parlare solo di determinati tipi di persone, come uomini o donne. Dividere tutta l’umanit? in gruppi rilevanti rende possibile fare affermazioni pi? specifiche su come funziona la mente, poich? si pensa che ciascuno di questi gruppi abbia qualcosa di rilevante in comune. Se queste affermazioni si dimostrano utili dipende da quante somiglianze del gruppo si trovano nella mente.

Le teorie possono anche affrontare aree specifiche della salute mentale, come la schizofrenia o il disturbo bipolare. La comprensione psichiatrica di queste malattie ? cambiata nel tempo e alcuni comportamenti attualmente considerati normali erano una volta classificati nella categoria delle malattie mentali dagli psichiatri. Sebbene la psichiatria possa sembrare una scienza oggettiva, ? spesso influenzata dalle concezioni culturali contemporanee del mondo, il che rende difficile per le teorie psichiatriche affrontare la verit? oggettiva. Essendo una disciplina con una lunga discendenza, guardare indietro alle teorie passate all’interno di questa pratica pu? spesso aiutare gli psichiatri ad affrontare possibili pregiudizi nella propria ricerca.