I test di paternit? legali sono fondamentali per identificare il padre di un bambino e ottenere benefici finanziari, come il mantenimento dei figli o il denaro ereditario. Tali test devono essere eseguiti da professionisti, in genere utilizzando campioni di DNA, piuttosto che semplicemente a casa utilizzando kit di test. Per coloro che desiderano risultati prima della nascita del bambino, ? possibile eseguire test prenatali, in genere attraverso l’amniocentesi o il campionamento dei villi coriali. ? anche possibile attendere fino alla nascita del bambino per eseguire test di paternit? legali, e comporta la raccolta di DNA da sangue, capelli, tessuti e altro.
Uno dei test di paternit? legale pi? comunemente usati si chiama amniocentesi. Questo pu? essere eseguito solo nel secondo trimestre, in particolare dalla settimana 14 alla 20 per i risultati pi? accurati. Come indica il nome, il liquido amniotico viene testato dopo essere stato raccolto usando un ago lungo e sottile. Poich? l’ago viene iniettato attraverso l’addome, c’? il rischio di ferire il bambino durante il test, ma la maggior parte dei medici utilizza un’ecografia per aiutare a guidare l’ago in modo che questo rischio rimanga basso. Va notato che la maggior parte delle compagnie assicurative non pagher? per questo test a meno che non sia necessario dal punto di vista medico, ad esempio per testare i disturbi genetici.
Un altro tipo di test di paternit? ? il campionamento dei villi coriali, chiamato anche CVS, che pu? essere eseguito durante il primo trimestre tra le settimane 10 e 13. Questo test prevede l’inserimento di un ago sottile attraverso la cervice e nell’utero. Il punto di questo test ? quello di raccogliere i villi coriali, che sono piccoli pezzi di tessuto che fanno parte della parete uterina. Dal momento che provengono dallo stesso uovo del feto, dovrebbero avere lo stesso DNA, quindi i villi possono essere raccolti e testati per determinare il padre. Simile all’amniocentesi, il CVS pu? essere rischioso, ma la guida di un’ecografia pu? aiutare a mantenere i rischi molto bassi.
Esistono alcuni test legali di paternit? che possono essere eseguiti dopo la nascita del bambino e tendono ad essere meno costosi dei test prenatali e sono anche meno complicati e comportano meno rischi. Tutti implicano la raccolta di DNA dal padre per confrontarlo con la composizione genetica del bambino, e ci sono vari modi per farlo. In genere, il sangue viene raccolto e testato, ma ? anche possibile utilizzare sperma, tessuti e capelli. Inoltre, ? possibile tamponare la guancia e raccogliere le cellule in quel modo, oppure prelevare cellule dal cordone ombelicale del bambino per confrontarle con il DNA del padre attraverso test di paternit? legali.