Quali sono i diversi usi dell’elettrolisi?

Le persone usano l’elettrolisi comunemente per migliorare il loro aspetto personale, ma il processo viene utilizzato anche nella produzione. Gli usi dell’elettrolisi sono limitati dai legami chimici che possono essere costruiti o distrutti.

Il pi? noto di tutti gli usi dell’elettrolisi ? probabilmente la depilazione. Questo tipo di elettrolisi viene utilizzato a fini estetici. Funziona distruggendo il follicolo pilifero producendo la ciocca di capelli indesiderata. Le persone spesso scelgono l’elettrolisi per la depilazione per questo motivo, perch? la distruzione del follicolo pilifero provoca una depilazione pi? permanente. Anche se la Food and Drug Administration (FDA) approva l’elettrolisi per questo scopo, l’elettrolisi non ? sempre la cosa migliore per rimuovere grandi quantit? di capelli, poich? richiede il trattamento dei singoli follicoli.

L’elettrolisi induce reazioni chimiche che altrimenti non accadrebbero, il che significa che ci sono molteplici usi dell’elettrolisi nella produzione industriale. Ad esempio, alcune aziende lo usano per rendere alcuni metalli pi? resistenti alla corrosione, un processo noto come anodizzazione. Le persone usano anche l’elettrolisi per incidere e decorare le superfici metalliche, cos? come per stratificare i metalli per renderle pi? forti. La tecnica ? utile anche per l’elettrometallurgia, che sta separando e purificando i metalli.

Gli usi per l’elettrolisi includono anche la separazione delle molecole d’acqua nei loro elementi base di idrogeno e ossigeno. Questa tecnica ? utile in ambienti difficili o limitati. Gli astronauti, ad esempio, ottengono l’ossigeno di cui hanno bisogno attraverso l’elettrolisi, cos? come quelli che viaggiano sui sottomarini.

Un altro degli usi dell’elettrolisi ? la creazione di sostanze. Il clorato di sodio, il clorato di potassio, il cloro e l’alluminio sono tutti prodotti mediante elettrolisi. Altre sostanze create tramite elettrolisi sono magnesio e calcio. Queste sostanze sono utilizzate per compiti come la costruzione, lo sbiancamento e la sterilizzazione.

Gli individui possono anche studiare soluzioni usando l’elettrolisi, un campo noto come polarografia. Il principio della polarografia ? che si pu? condurre un’analisi qualitativa o quantitativa confrontando la quantit? di tensione applicata alla soluzione con la quantit? di corrente che passa attraverso la soluzione. La polarografia si basa sui due principi principali: il primo principio ? che la quantit? di corrente passata attraverso una soluzione ? proporzionale alla quantit? di elementi separati. Il secondo principio ? che la massa degli elementi separati ? uguale alle masse atomiche degli elementi, a condizione che il ricercatore applichi un divisore integrale.

Gli usi dell’elettrolisi richiedono che scienziati e produttori abbiano una conoscenza approfondita della chimica a livello molecolare e atomico. Questo perch? la sicurezza dello scienziato o del produttore dipende dalla produzione di reazioni prevedibili, producendo quindi sostanze o legami prevedibili e sicuri. L’elettrolisi non ? adatta quando il processo creerebbe rischi chimici.