Come la maggior parte dei progetti di costruzione, la costruzione di scale fai-da-te richieder? un po ‘di pianificazione prima che il costruttore raccolga il primo strumento. Innanzitutto, le posizioni delle scale fai-da-te dovranno essere determinate e attentamente misurate. Quindi, il costruttore dovr? determinare lo stile e la struttura della scala; alcune scale, ad esempio, vanno da un livello all’altro in linea retta, mentre altre girano gli angoli. Altri ancora possono essere scale a chiocciola, che possono risparmiare spazio ma possono anche essere pi? difficili da costruire.
Il passo pi? importante nell’installazione delle scale fai-da-te ? determinare l’ascesa e la corsa. Questo in pratica significa capire quanto in alto salir? le scale per ogni passo in avanti. Per effettuare questa determinazione, ? necessario consultare un calcolatore di salita e discesa. Questi calcolatori possono essere trovati facilmente online oppure ? possibile consultare un appaltatore generale.
Le traverse sono le guide di legno che si estenderanno dal pavimento al livello superiore. Tagliarli con cura e precisione ? molto importante e, quando possibile, utilizzare una sega circolare. Il quadrato di un falegname pu? essere utilizzato per contrassegnare gli angoli corretti e la sega circolare render? i tagli dritti e il lavoro veloce. Il costruttore dovrebbe avere un assistente che lavora con lui quando solleva le traverse per evitare incidenti. I traversi possono essere inchiodati alle travi superiori con chiodi o viti; l’hardware zincato ? il migliore quando si costruiscono scale fai-da-te, poich? tale hardware sar? resistente alla ruggine e alla corrosione che possono indebolire la struttura generale.
Quando si installano i gradini delle scale, ? importante tagliarli prima della lunghezza appropriata. Per la maggior parte delle scale fai-da-te, i gradini dovrebbero sporgere di alcuni pollici dagli spallacci per una resistenza ottimale. Chiodi o viti possono essere utilizzati per fissare i gradini; le viti sono preferibili perch? non si allentano nel tempo come i chiodi sono inclini a fare.