Quali sono i migliori consigli per realizzare una scarpiera fai-da-te?

Realizzare una scarpiera fai-da-te è un ottimo modo per risparmiare spazio senza andare al negozio per acquistare un’unità prefabbricata più costosa. Prima di uscire per acquistare i materiali, il costruttore dovrebbe prima determinare quanto è necessaria un’unità di grandi dimensioni e dove verrà posizionata. Effettuare misurazioni accurate dello spazio aiuterà a prevenire errori e garantirà facilità d’uso nello spazio di archiviazione. Dopo aver effettuato le misurazioni, il costruttore dovrà determinare quali tipi di materiali verranno utilizzati per realizzare la scarpiera fai-da-te.

Il legno è un materiale comunemente usato perché è facile da tagliare e manipolare in altro modo e può essere economico a seconda del tipo di legno acquistato. Anche il metallo può essere usato, anche se questo tende ad essere più difficile da lavorare. Anche la plastica può essere usata, ma è generalmente meno resistente di altri materiali. Alcuni modelli di scarpiere fai-da-te possono essere realizzati con tessuti durevoli invece per risparmiare ancora più spazio o per ospitare diverse posizioni di archiviazione. La scarpiera fai-da-te può, ad esempio, essere progettata per essere appesa sul retro di una porta o dall’asta del gancio in un armadio.

Aiuta a pensare a quante paia di scarpe verranno memorizzate, nonché a quanto siano ingombranti le scarpe. Una persona con i piedi più piccoli sarà generalmente in grado di conservare più paia di scarpe in uno spazio prestabilito perché le scarpe saranno generalmente meno ingombranti, ma una persona con piedi più grandi dovrà progettare una scarpiera fai-da-te per ospitare scarpe più grandi. I tipi di scarpe da riporre determineranno anche le dimensioni del rack e i materiali che verranno utilizzati; se, ad esempio, gli stivali verranno riposti sul rack, potrebbe essere utile rendere il rack di materiali impermeabili o resistenti all’acqua poiché gli stivali tendono a raccogliere fango, neve e altri materiali potenzialmente dannosi.

Se la scarpiera fai-da-te verrà riposta vicino alla porta di casa, l’estetica diventerà più importante. Prendi in considerazione altri mobili vicino alla porta e prova a progettare una scarpiera fai-da-te che si adatti esteticamente allo spazio. Il legno è di nuovo una buona scelta perché il legno macchiato di solito si adatta a qualsiasi data estetica e può essere verniciato facilmente se l’estetica dello spazio cambia in qualsiasi momento.