I rapporti di dovuta diligenza contengono informazioni sulla stabilit? di una societ? o organizzazione. In genere sono richiesti quando un’azienda sta analizzando un’altra societ? per un’eventuale acquisizione. La societ? acquirente deve conoscere tutti i dettagli della stabilit? della societ? venditrice prima di prendere una decisione informata sull’opportunit? o meno di acquistare. Le relazioni di due diligence possono essere prodotte da una societ? di revisione esterna o potrebbero essere il risultato di una revisione interna.
La verifica dell’accuratezza delle informazioni finanziarie ? generalmente l’obiettivo delle relazioni di due diligence. Queste relazioni controlleranno due volte i numeri relativi ai rendiconti finanziari come un bilancio e un rapporto profitti e perdite. Soprattutto beni di grandi dimensioni come macchinari e crediti dovranno essere verificati prima di effettuare un acquisto dell’azienda.
Mentre i rapporti di due diligence si concentrano solitamente sugli aspetti finanziari di un’azienda, ci sono anche altri argomenti che possono essere trattati. Ad esempio, la societ? ? attualmente oggetto di azioni legali? L’azienda dispone di una rete sicura e di software e hardware IT aggiornati? Ci sono problemi con il processo di fabbricazione? Tutte queste domande sono esempi di rapporti di due diligence non finanziari ma che potrebbero avere un impatto enorme sulla solvibilit? di un’azienda.
L’analisi della stabilit? di un’azienda pu? essere un processo esauriente, quindi i rapporti di due diligence possono aiutare a suddividere il processo in categorie per la valutazione. Queste categorie includono, a titolo esemplificativo, audit finanziari, studi di impatto ambientale, analisi di marketing, audit dei sistemi di informazione e valutazioni di gestione. Scomponendo un’azienda in sezioni pi? piccole, diventa pi? facile da valutare.
Anche gli obblighi legali possono essere legati alla dovuta diligenza. I potenziali investitori hanno una ragionevole aspettativa che il loro broker eserciti la dovuta diligenza quando forniscono consulenza a favore o contro determinati investimenti. Il termine due diligence, utilizzato in questo modo, risale al 1933 e al Securities Act degli Stati Uniti. In tale atto legislativo, i legislatori dovevano stabilire il livello di responsabilit? degli investitori che consigliano agli altri di acquistare azioni di una societ?. La legge stabilisce che fintantoch? gli investitori esercitano la dovuta diligenza o un’adeguata indagine, non possono essere ritenuti responsabili se o quando tali investimenti peggiorano.
Il termine due diligence non deve sempre essere collegato a questioni legali o finanziarie. Oggi si pu? dire che una persona eserciti la dovuta diligenza quando prende una decisione complessa conducendo ricerche approfondite.