Il gocciolamento post-nasale si sviluppa quando le cellule che rivestono il naso producono muco in eccesso o quando il muco ? pi? denso del normale. Queste secrezioni si accumulano nel naso o nella gola, portando a sintomi come prurito, sapore sgradevole in bocca, alitosi e respiro sibilante. Nausea, vomito e affaticamento possono svilupparsi nei casi cronici.
Abbastanza spesso, il gocciolamento post-nasale ? associato a infezioni del tratto respiratorio superiore come il comune raffreddore. Altre cause includono allergie stagionali, infezioni del seno e anomalie strutturali del naso o dei seni. A seconda della causa della flebo, il trattamento potrebbe includere antibiotici, antistaminici, decongestionanti o farmaci steroidei. Mantenere il corpo ben idratato pu? aiutare a diluire le secrezioni e alleviare parte del disagio, e molte persone bevono t? caldo con miele per lenire i sintomi. In casi molto rari, la causa potrebbe essere un tumore benigno o maligno, che potrebbe richiedere un intervento chirurgico per la rimozione.
Sintomi nasali
I sintomi pi? comuni del gocciolamento post-nasale sono gonfiore e congestione del naso e dei seni. Questi sono quasi sempre presenti in qualche forma, perch? la flebo ? causata da secrezioni di muco anormali. Di conseguenza, il naso e i seni non drenano correttamente, il che pu? portare a naso che cola, annusare frequentemente, solletico al naso o starnuti.
Bocca e gola
I sintomi correlati alla gola si sviluppano spesso con il gocciolamento post-nasale perch? grandi quantit? o muco eccessivamente denso possono causare irritazione alla gola. Mal di gola, dolore durante la deglutizione, tosse, respiro sibilante e deglutizione frequente sono sintomi tipici. Alcune persone provano anche raucedine o hanno una voce rauca o stridula. Questi sintomi potrebbero durare per alcuni istanti, o forse per ore alla volta.
L’alitosi ? un sintomo comune quando ? coinvolta un’infezione. Questo perch? il muco diventa spesso maleodorante quando contiene batteri o secrezioni batteriche. Quando gocciola costantemente nella gola, l’odore pu? a volte essere sentito nell’alito.
I sintomi peggiorano di notte
Molte persone che soffrono di sintomi al naso e alla gola si sentono peggio di notte o al mattino presto. Questo perch? i passaggi nasali hanno maggiori probabilit? di essere congestionati quando si ? sdraiati ed ? anche pi? difficile schiarirsi la gola. Un altro motivo ? che le persone deglutiscono molto meno spesso durante il sonno, il che porta anche a una maggiore probabilit? di congestione del naso e della gola. Le persone con gocciolamento post-nasale hanno spesso mal di gola al mattino e potrebbero avere un accumulo di muco difficile da eliminare. Sono comuni anche sete eccessiva e secchezza delle fauci.
Nausea
Il muco non viene digerito nello stomaco e grandi quantit? possono causare una sensazione di nausea o pesantezza. La nausea grave a volte pu? essere accompagnata da vomito. Pu? anche svilupparsi bruciore di stomaco, perch? il muco in eccesso pu? causare il ritorno dell’acido dello stomaco nell’esofago e nella gola.
stanchezza
Le persone che manifestano sintomi di gocciolamento post-nasale a volte si sentono stanche e malandate, soprattutto se la condizione ? in corso. L’affaticamento ? pi? probabile quando una persona ha nausea o vomito perch? questi sono sintomi fisicamente stancanti, specialmente quando si verificano regolarmente. La sinusite cronica pu? anche causare affaticamento, a causa della presenza di un’infezione persistente.
Sinusite cronica
Quando il gocciolamento post-nasale ? una condizione in corso, i seni paranasali possono irritarsi e gonfiarsi, portando a infiammazione cronica e maggiore vulnerabilit? alle infezioni. Sia l’infezione che l’infiammazione possono peggiorare la flebo e i sintomi associati. La sinusite cronica a volte porta allo sviluppo di polipi nasali, che tendono anche a peggiorarli. Insieme, queste condizioni contribuiscono alla formazione di un circolo vizioso che pu? essere estremamente spiacevole e angosciante.
La relazione tra sinusite e gocciolamento post-nasale non ? sempre chiara. In alcuni casi, un’infezione batterica provoca la flebo, mentre altre volte ? il contrario. Qualunque sia la causa, vengono comunemente prescritti antibiotici e antistaminici per interrompere il ciclo e aiutare i seni a guarire. Se la sinusite persiste fino al punto in cui si formano i polipi, un medico potrebbe raccomandare un intervento chirurgico per rimuovere le escrescenze.